Conferimento d’azienda e riporto delle perdite: rischio incostituzionalità?
L’inclusione nell’art. 176 TUIR, in tema di conferimenti neutri d’azienda, dei criteri di trasposizione delle perdite previste per le scissioni (e fusioni) determina un innalzamento del livello di...Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: l’atto di indirizzo del MEF
Con l’atto di indirizzo del 1° luglio 2025 il Ministero dell’Economia e delle finanze ha fornito chiarimenti in materia di crediti d’imposta non spettanti o inesistenti. In attuazione della legge...Ministero dell’Economia e delle finanze, atto di indirizzo 01/07/2025
Sugar tax: rinvio al 1° gennaio 2026
Con un avviso del 1° luglio 2025 l’Agenzia delle Dogane ha ricordato che, con il decreto Economia (D.L. 30 giugno 2025 n. 95), è stato disposto il differimento al 1° gennaio 2026 degli effetti delle...Agenzia delle Dogane, avviso 01/07/2025
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta: convenienza da valutare
A ridosso delle scadenze per il versamento delle imposte sui redditi e, quindi, delle imposte sostitutive per l’affrancamento, in via straordinaria, delle riserve in sospensione di imposta, di cui...Perdite fiscali: nuove modifiche per il riporto
Il decreto fiscale (D.L. n. 84/2025) è intervenuto sulla disciplina relativa al riporto delle perdite fiscali, ridefinendo i parametri e disponendo che, laddove si identifichi il limite quantitativo...Superbonus e plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati: gli aspetti controversi
Con un documento del 1° luglio 2025, CNDCEC e FNC esaminano, nell’ambito del superbonus, la nuova fattispecie impositiva (introdotta a partire dal 1° gennaio 2024 fra i redditi diversi) costituita...CNDCEC-FNC, documento 01/07/2025
Operatori in criptovalute: regime transitorio fino al 30 giugno 2026
Proroga al 30 giugno 2026 per il regime transitorio per gli operatori in criptovalute. Lo prevede il decreto Economia (D.L. n. 95/2025), che rinvia al 30 dicembre 2025 anche il termine per presentare...Controllo preventivo per i modelli 730/2025 con esito a rimborso: in quali casi?
Con provvedimento del 1° luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri di selezione delle dichiarazioni modello 730/2025 con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo. In...Agenzia delle Entrate, provvedimento 01/07/2025, n. 277593
Frazionamento dei terreni: gestione telematica dal 1° luglio 2025
Con un comunicato stampa del 1° luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che il deposito presso i Comuni degli atti di aggiornamento di frazionamento dei terreni, che prima doveva essere...Agenzia delle Entrate, comunicato stampa 01/07/2025
Libera circolazione delle perdite infragruppo: pronte le disposizioni attuative
Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha pubblicato il D.M. 27 giugno 2025, attuativo dell’art. 177-ter TUIR, che modifica la disciplina del riporto delle perdite fiscali per le società...Scissione mediante scorporo: ancora da sciogliere il nodo del coordinamento fiscale
Il D.Lgs. n. 88/2025 interviene sulla disciplina civilistica della scissione mediante scorporo, introducendo la possibilità di attribuire l’intero patrimonio della scissa anche a società beneficiarie...Costo del lavoro in caso di società appartenenti a un gruppo: come calcolare la maggiorazione
Con D.M. 27 giugno 2025 il Ministero dell’Economia e il Ministero del Lavoro hanno fornito chiarimenti in merito al calcolo della maggiorazione del costo del lavoro nel caso di società appartenenti a...Ministero dell’Economia e delle finanze, D.M. 27/06/2025
Gasolio commerciale nel trasporto: come chiedere il rimborso del secondo trimestre 2025
Con un’informativa del 26 giugno 2025 l’Agenzia delle Dogane ha fornito indicazioni sui benefici per il gasolio commerciale utilizzato nel settore del trasporto e il rimborso sui quantitativi di...Agenzia delle Dogane, informativa 26/06/2025
Split payment: da quando decorre la modifica per le società quotate
Con una FAQ del 27 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’esclusione delle società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana dall’ambito soggettivo di applicazione del...Scambio automatico finanziario internazionale: le FAQ delle Entrate
Con alcune FAQ del 27 giugno 2025 in tema di CRS DAC2, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di cessazione con confluenza a seguito di operazioni straordinarie, l’operatore cessato è tenuto...Usura: i tassi effettivi globali medi dal 1° luglio al 30 settembre 2025
Con D.M. 26 giugno 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha indicato i nuovi tassi effettivi globali medi, praticati dalle banche e dagli intermediari...Ministero dell’Economia e delle finanze, D.M. 26/06/2025 (G.U. 30/06/2025, n. 149)
Sequestro: la presenza di ruoli preclude la compensazione dei debiti
Con la risposta a interpello n. 172 del 30 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la presenza di ruoli o carichi affidati all'agente della riscossione, anche qualora fossero...Agenzia delle Entrate, risposta a interpello 30/06/2025, 172
Incentivo al trattenimento in servizio dei lavoratori anche per dipendenti iscritti alla Gestione pubblica
Con la risoluzione n. 45/E del 30 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, relativamente all’incentivo al trattenimento in servizio dei lavoratori, il regime di non imponibilità di cui...Agenzia delle Entrate, risoluzione 30/06/2025, n. 45/E