IFRS 9 e 7: modificati gli standard internazionali
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il regolamento che modifica gli standard internazionali IFRS 9 (strumenti finanziari) e 7 (strumenti finanziari: informazioni integrative)...OIC 34: il coordinamento con la disciplina fiscale IRES e IRAP
Con D.M. 27 giugno 2025 il Ministero dell’Economia e delle finanze dettato le disposizioni di coordinamento fiscale delle basi imponibili IRES e IRAP con riferimento alle regole contabili derivanti...OIC 24: pronte le disposizioni di coordinamento con IRES e IRAP
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il D.M. 27 giugno 2025 contenente le disposizioni di coordinamento tra il principio contabile nazionale OIC 34 adottato dall’Organismo Italiano...Ministero dell’Economia e delle finanze, D.M. 27 giugno 2025 (in corso di pubblicazione in G.U.)
Emendamenti ai principi contabili OIC: quali sono gli impatti applicativi?
L’OIC ha posto in pubblica consultazione, fino al 31 luglio 2025, alcune proposte di emendamenti ai principi contabili. I principali cambiamenti riguardano gli OIC 13 (Rimanenze), 16 (Immobilizzazioni...Bilanci ETS 2024: quando si depositano nel RUNTS
La legge n. 104/2024 ha modificato i termini relativi al deposito dei bilanci degli enti del Terzo settore non commerciali. Mentre nella formulazione previgente i rendiconti per cassa e i bilanci...ESRS: l'EFRAG pubblica il rapporto sui progressi nella semplificazione
L'EFRAG ha pubblicato il suo Progress Report (aggiornato al 20 giugno), che fornisce un aggiornamento sul lavoro svolto finora e sulle leve attivate per semplificare gli European Sustainability...ETS: deposito del bilancio al RUNTS entro lunedì 30 giugno 2025
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che gli Enti del Terzo Settore devono depositare al RUNTS il bilancio di esercizio (o rendiconto per cassa), con gli eventuali rendiconti...OIC 30 per i bilanci intermedi a partire dal 1° gennaio 2026
L’OIC ha pubblicato, dopo un periodo di pubblica consultazione, la versione definitiva del principio contabile OIC 30 relativo ai bilanci intermedi: il principio si applica ai bilanci intermedi...OIC 30 Bilanci Intermedi in versione definitiva
L’OIC ha pubblicato la versione definitiva dell’OIC 30 “I bilanci intermedi”, il principio contabile da utilizzare per la redazione delle semestrali. Seguendo l’impostazione contabile della precedente...OIC, Principio Contabile OIC 30 I bilanci intermedi, Giugno 2025
L’OIC pone in consultazione alcuni emendamenti ai principi contabili
l’OIC ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, in pubblica consultazione, alcune proposte di emendamenti ai principi contabili a seguito di richieste di chiarimento pervenute. I principali...OIC, Emendamenti ai principi contabili OIC – bozza in consultazione
ESRS: semplificati gli standard redatti dall’EFRAG
Gli standard setter dei quattro maggiori paesi europei hanno proposto una drastica semplificazione degli standard di rendicontazione sulla sostenibilità redatti dall’EFRAG. In uno staff working paper...OIC, Feedback statement, Esito della survey sulla prima applicazione degli Standard ESRS
ETS: nuova funzionalità per il deposito dei bilanci al RUNTS
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che entro il 30 giugno 2025, tutti gli ETS - anche tramite la propria Rete associativa o un commercialista - dovranno depositare al RUNTS il...Revisori legali: attestato di riconoscimento per chi è iscritto da trent’anni nel registro
Il Ministero dell’Economia e della Finanza Sezione Revisione Legale, nel ringraziare tutti coloro che hanno mantenuta intatta nel tempo la dedizione alla professione, informa che al compimento del...Bilancio consolidato: pronto il modello per la relazione dei sindaci di società capogruppo
In vista delle scadenze previste per l’approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2024, il CNDCEC ha pubblicato il modello di relazione del collegio sindacale relativa alle società capogruppo...IFRS 7 e 9: modifiche su rilevazione ed eliminazione contabile delle attività o passività finanziarie
Sulla Gazzetta Ufficiale UE del 28 maggio 2025 Serie L è stato pubblicato il regolamento (UE) n. 2025/1047, che modifica il regolamento (UE) n. 2023/1803 per quanto riguarda l’International Financial...Commissione UE, regolamento UE 27/05/2025, n. 2025/1047 (G.U.U.E. 28/05/2025, Serie L)
Deposito del bilancio 2024: istruzioni per l’uso
È in pieno svolgimento la campagna per il deposito dei bilanci relativi all’anno 2024 e Unioncamere ha pubblicato il consueto manuale operativo, una sorta di “istruzioni per l’uso” al fine di evitare...Bilancio della società capogruppo: pubblicata il fac-simile della relazione del collegio sindacale all’assemblea dei soci
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato “La relazione del collegio sindacale all’assemblea dei soci in occasione dell’approvazione del bilancio di esercizio...CNDCEC, Norme tecniche per l’esercizio della professione
XBRL Italia: eletta alla guida la commercialista Rosa Petitto
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili comunica che la commercialista Rosa Petitto, presidente dell’Ordine di Catanzaro della categoria, è stata eletta alla guida...Bilanci abbreviati e micro relativi all’esercizio 2024: si applicano i nuovi limiti dimensionali
Il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese - Campagna bilanci 2025, pubblicato da Unioncamere, recepisce le novità normative intervenute nel corso dell’anno, in...Campagna Bilanci 2025: online il manuale operativo per il deposito
È disponibile il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2025: il manuale descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di...Unioncamere, Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2025
Bilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP
Con il verbale di approvazione dei bilanci relativi al periodo d’imposta 2024 i soci potrebbero deliberare la distribuzione degli utili societari. In seguito alla pubblicazione del provvedimento del...Assumiamo l’incarico di revisione: per te il corso di autoformazione on line
Gli obiettivi generali del revisore, il Codice italiano di etica e indipendenza, i termini dell’incarico di revisione, la documentazione di lavoro e le responsabilità del revisore, sono tra i temi...Revisore della sostenibilità: la formazione nel periodo transitorio
Con il Pronto Ordini n. 2 del 2025, il CNDCEC risponde a un quesito in materia di formazione per il revisore della rendicontazione della sostenibilità, in particolare in merito agli obblighi...CNDCEC, Pronto Ordini 15/04/2025, n. 2