Versamenti imposte modello Redditi 2025: le regole per i soggetti ISA - Infografica
Anche quest’anno, per i soggetti che rientrano nel campo di applicazione degli ISA sono stati posticipati i termini di versamento delle imposte derivanti dal modello Redditi e/o IRAP 2025. Infatti, le...Soggetti ISA: il versamento delle imposte modello Redditi 2025 - Infografica
Prevenzione della violenza di genere: nuovo protocollo d’Intesa tra la Fondazione Giulia Cecchettin ETS e CNDCEC
Con l’informativa n. 104 del 4 luglio 2025 il CNDCEC ha reso noto che nell’ambito delle politiche di pari opportunità, è stato siglato, attraverso il Comitato Pari Opportunità Nazionale, il Protocollo...CNDCEC, informativa 04/07/2025, n. 104
Domiciliazione presso il professionista: quale compenso?
Con un pronto ordini del 4 luglio 2025 il CNDCEC ha chiarito per l’attività di domiciliazione della sede legale di un cliente presso il proprio studio, con tutte le comunicazioni ad esse conseguenti,...CNDCEC, pronto ordini 03/07/2025, n. 58
CNDCEC, pronto ordini 03/07/2025, n. 61
CNDCEC, pronto ordini 03/07/2025, n. 72
Paesi a rischio di riciclaggio: analisi dell’UIF
Con un documento del 4 luglio 2025, l’UIF ha offerto alcuni spunti di riflessione sui criteri di valutazione del rischio "estero" di riciclaggio utilizzati dalle liste ufficiali e su possibili...UIF, documento 04/07/2025
Supporto alla dichiarazione precompilata: apertura straordinaria delle Entrate
Con un comunicato stampa del 4 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che l’8 luglio è prevista un’apertura pomeridiana straordinaria per 176 uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate...Agenzia delle Entrate, comunicato stampa 04/07/2025
Trust opaco: la tassazione delle plusvalenze
In tema di trust opaco, con la risposta a interpello n. 175 del 4 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che anche ai fini convenzionali, le plusvalenze realizzate da soggetti residenti...Agenzia delle Entrate, risposta a interpello 04/07/2025, n. 175
Cessione di investimenti qualificati prima del periodo minimo: la decadenza dall’agevolazione
Con la risposta a interpello n. 174 del 4 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che nel caso in cui il Fondo pensione ceda i titoli prima dei cinque anni, i redditi derivanti dagli...Agenzia delle Entrate, risposta a interpello 04/07/2025, n. 174
Alloggio di servizio per incarico al coniuge del militare: l’imposta di registro in caso di separazione
Con la risposta a interpello n. 173 del 4 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che nel caso in cui l'utente, pur decaduto dalla concessione, continui ad abitare nell'immobile demaniale,...Agenzia delle Entrate, risposta a interpello 04/07/2025, n. 173
DL Omnibus: IVA al 5% per oggetti d'arte, di antiquariato e da collezione
Con un avviso del 4 luglio 2025 l’Agenzia delle Dogane ha ricordato che ha ricordato che dal 1° luglio 2025 è variata l’aliquota IVA (dal 10 al 5%) sugli oggetti d'arte, di antiquariato, da collezione...Agenzia delle Dogane, avviso 04/07/2025
Antiriciclaggio e AI: l’evoluzione dell’obbligo di segnalazione di operazione sospetta
Al via la consultazione sul provvedimento con cui l’UIF detta le nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette. L’UIF ricorda che i destinatari dell’obbligo...Precompilata: il controllo formale per le modifiche delle spese sanitarie e veterinarie
Nell’ambito della dichiarazione precompilata, con provvedimento del 3 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha previsto che, nel caso di modifiche delle spese sanitarie e veterinarie operate...Agenzia delle Entrate, provvedimento 03/07/2025, n. 281068
IVA all’importazione: non è un dazio. Il cumulo sanzionatorio non è proporzionato
Con la sentenza n. 93 del 3 luglio 2025, la Corte Costituzionale ha chiarito che l’IVA all’importazione, nonostante sia ora esplicitamente qualificata come diritto di confine, ha una natura...Corte Costituzionale, sentenza 03/07/2025, n. 93
Dichiarazione IVA 2024: pronte le lettere di compliance
In arrivo le lettere di compliance per i contribuenti per i quali risulta, per il periodo d’imposta 2024, la mancata presentazione della dichiarazione IVA ovvero la presentazione della stessa senza il...Agenzia delle Entrate, provvedimento 03/07/2025, n. 280268
Auto aziendali: come applicare le novità 2025 e gestire il periodo transitorio
Dal 1° gennaio 2025 per gli autoveicoli e i motocicli concessi in uso ai dipendenti si applicano le nuove regole previste dalla legge di Bilancio 2025, ma solo per i contratti stipulati a partire da...Bonus edilizi: detrazioni differenziate anche per i condomini?
La legge di Bilancio 2025 ha rimodulato le aliquote di detrazione dei principali bonus edilizi, prevedendone la riduzione al 36% per il periodo d’imposta 2025 e al 30% per il 2026 e 2027; una...UIF: in consultazione le nuove istruzioni per le SOS
L’UIF ha posto in consultazione pubblica le nuove Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette, destinate a sostituire il provvedimento emanato dall’Unità il 4 maggio...UIF, documento di consultazione 03/07/2025
Fringe benefit auto aziendali: regole e novità dal 2025
Con la circolare n. 10/E del 3 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla legge di Bilancio 2025...Agenzia delle Entrate, circolare 03/07/2025, n. 10/E
Servizi forniti da una società madre alle società figlie: quando non rappresentano una prestazione unica
La Corte di Giustizia UE ha affermato, nella sentenza C-808/23 del 3 luglio 2025 sull’interpretazione della direttiva IVA, che non è ammissibile una normativa per cui i servizi forniti da una società...Corte di Giustizia UE, sentenza 03/07/2025, C-808/23
Cumulo di sanzioni penali e amministrative per una stessa infrazione: i chiarimenti dell’UE
Nella sentenza C-733/23 del 3 luglio 2025, la Corte di Giustizia UE ha affermato che, in ragione della direttiva IVA, non è ammissibile una normativa che preveda che sia inflitta una sanzione...Corte di Giustizia UE, sentenza 03/07/2025, C-733/23
IVA: la nozione di soggetto passivo
Con le conclusioni dell’Avvocato Generale UE del 3 luglio 2025, rese nella causa C-796/23, è stato evidenziato che il soggetto passivo IVA, sebbene non debba necessariamente possedere una propria...Avvocato Generale UE, conclusioni 03/07/2025, C-796/23
Sospensione dell’esecuzione provvisoria di una misura amministrativa a carattere penale: non può essere limitato il controllo giurisdizionale
Con sentenza del 3 luglio 2025 nella causa C-605/23, la Corte di Giustizia UE ha affermato che, in ragione della direttiva IVA, non è ammissibile una normativa che limiti la portata del controllo...Corte di Giustizia UE, sentenza 03/07/2025, C-605/23
Crediti inesistenti e non spettanti: la certificazione determina la nullità dell’atto di recupero
L’atto di indirizzo del MEF in materia di crediti d’imposta inesistenti e non spettanti affronta il tema della certificazione, di cui il contribuente si deve dotare, al fine di “favorire la fruizione...Conferimento d’azienda e riporto delle perdite: rischio incostituzionalità?
L’inclusione nell’art. 176 TUIR, in tema di conferimenti neutri d’azienda, dei criteri di trasposizione delle perdite previste per le scissioni (e fusioni) determina un innalzamento del livello di...Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: l’atto di indirizzo del MEF
Con l’atto di indirizzo del 1° luglio 2025 il Ministero dell’Economia e delle finanze ha fornito chiarimenti in materia di crediti d’imposta non spettanti o inesistenti. In attuazione della legge...Ministero dell’Economia e delle finanze, atto di indirizzo 01/07/2025