Terzo correttivo alla riforma fiscale: modifiche a tutto campo
Il Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2025 ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità...Testo unico IVA: approvato in esame preliminare
Nella seduta del 14 luglio 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare un decreto legislativo contenente il Testo unico in materia di imposta sul valore aggiunto. Il nuovo testo...Riforma fiscale: approvato il nuovo decreto correttivo
Nella seduta del 14 luglio 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare un decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di...Ritardo dei pagamenti delle transazioni commerciali: tasso di interesse al 2,15%
Per il periodo 1° luglio-31 dicembre 2025 il tasso di riferimento nelle transazioni commerciali è pari al 2,15%. Lo ha previsto il Ministero dell'Economia e delle finanze con comunicato pubblicato...Ministero dell’Economia e delle Finanze, comunicato 14/07/2025 (G.U. 14/07/2025, n. 161)
Il Codice deontologico dei commercialisti è legittimo
Il nuovo Codice deontologico dei commercialisti, approvato dal CNDCEC nella seduta del 21 marzo 2024, è legittimo. Lo ha stabilito la Quinta sezione bis del TAR del Lazio che, con la sentenza n....TAR Lazio, sez. quinta bis, sentenza 11/07/2025, n. 13710/2025
Somme da ordinanza di ingiunzione: il trattamento fiscale degli interessi legali
In tema di trattamento IVA di somme dovute a seguito di ordinanza di ingiunzione per il riaddebito dei costi comuni dello studio professionale, con la risposta a interpello n. 189 del 14 luglio 2025,...Agenzia delle Entrate, risposta a interpello 14/07/2025, n. 189
Controlli formali delle dichiarazioni: per l’invio dei documenti c’è tempo fino al 15 settembre
Con l’informativa n. 110 del 14 luglio 2025, il CNDCEC ha evidenziato che per la trasmissione della documentazione relativa al controllo formale - ex art. 36-ter del D.P.R. n. 600/1973 - delle...CNDCEC, informativa 14/07/2025, n. 110
Commercialisti: come richiedere l’attestazione di certificatore del Tax Control Framework
I professionisti iscritti (da almeno 5 anni) nella sezione A dell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili possono già presentare la domanda di iscrizione nell’elenco dei...Accertamenti esecutivi e obbligo di versamento del terzo: quali sono i possibili scenari?
Gli avvisi di accertamento in materia di imposte sui redditi, IRAP e IVA devono contenere anche l'intimazione ad adempiere, entro il termine di presentazione del ricorso, all'obbligo di pagamento...Acquisto di crediti fiscali rilevante già nel 2024 per il reddito di lavoro autonomo
Con la risposta a interpello n. 171 del 2025, l’Agenzia delle Entrate - in controtendenza rispetto a quanto affermato in precedenza - giunge alla conclusione che il differenziale positivo tra il...Circolazione perdite infragruppo: in G.U. il decreto attuativo
Con il D.M. 27 giugno 2025 del Viceministero dell’Economia e delle Finanze pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 luglio 2025 è stata data attuazione all’articolo 177-ter, comma 2, del TUIR...Ministero dell’Economia e delle finanze, D.M. 27/06/2025 (G.U. 12/07/2025, n. 160)
Crediti d’imposta inesistenti e non spettanti: non basta un atto di indirizzo per risolvere i problemi!
Con atto di indirizzo del 1° luglio 2025, il Viceministro dell’Economia e delle finanze ha interpretato la disciplina dei crediti di imposta inesistenti e non spettanti. L’obiettivo, evidentemente, è...Rottamazione quater: doppio appuntamento alla cassa per i contribuenti
I contribuenti interessati alla rottamazione quater sono chiamati alla cassa per un duplice appuntamento. Infatti, oltre a scadere la nona rata dell’importo dovuto per chi ha aderito alla rottamazione...Valute estere: il cambio di giugno 2025
È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di giugno 2025. La misura è stabilita dal provvedimento dell’11 luglio 2025 pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. I...Agenzia delle Entrate, provvedimento 11/07/2025, n. 291253/2025
Maxi deduzione del costo del lavoro: il calcolo nei gruppi interni
Il D.M. 27 giugno 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze emanato di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, riguardante la maggiorazione del costo del lavoro ammesso...Ministero dell’Economia e delle finanze, D.M. 27/06/2025 (G.U. 11/07/2025, n. 159)
Affrancamento agevolato delle riserve: in G.U. le regole attuative
Con il decreto 27 giugno 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato nella G.U. dell’11 luglio 2025, sono state individuate le disposizioni di attuazione dell’art. 14 del D.Lgs. 13...Ministero dell’Economia e delle Finanze, D.M. 27/06/2025 (G.U. 11/07/2025, n. 159)
Rottamazione quater: online il servizio per la comunicazione delle somme dovute
Con un avviso del 10 luglio 2025, Agenzia delle Entrate-Riscossione ha comunicato che è online il servizio per richiedere, senza necessità di credenziali, copia della comunicazione delle somme dovute...Modello Redditi PF: attestazione delle spese sanitarie con il prospetto di STS
In risposta a una interrogazione parlamentare in Commissione Finanze alla Camera è stato evidenziato sarà cura dell'Agenzia delle Entrate fornire chiarimenti sulla possibilità di attestare le spese...Camera dei Deputati, Commissione Finanze, interrogazione 09/07/2025, n. 5-04219
Attuazione del federalismo fiscale: l’audizione del Ministro Giorgetti
L’audizione del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti si è svolta presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. Durante l’audizione, il Ministro ha...Ministero dell’Economia e delle Finanze, audizione 09/07/2025
Strumenti finanziari emessi in forma digitale: regime fiscale
In risposta a una interrogazione parlamentare in Commissione Finanze alla Camera è stato evidenziato che nell'ipotesi in cui l'emissione e la circolazione degli strumenti finanziari digitali siano...Camera dei Deputati, Commissione Finanze, interrogazione 09/07/2025, n. 5-04222
TCF opzionale: benefici sanzionatori per due periodi d’imposta
È in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto del Vice Ministro dell’Economia e delle finanze che individua le disposizioni applicative in materia di regime opzionale di adozione del...Logistica e trasporto merci: reverse charge e regime opzionale in attesa di attuazione
La legge di Bilancio 2025 ha previsto l’applicazione del reverse charge per le prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto e movimentazione merci e servizi...MLBO e detrazione IVA sui transaction costs: il mancato riconoscimento viola il diritto UE
L’AIDC Sezione di Milano denuncia alla Commissione europea la violazione del diritto UE in materia di detrazione dell’IVA assolta sui transaction costs nell’ambito delle operazioni di Merger Leveraged...AIDC, Sezione di Milano, denuncia 20/06/2025, n. 17