Cassazione e “ragion di Stato”: è legittima l’imposta sull’imposta?
La Cassazione considera assoggettabili ad IVA gli oneri generali afferenti al sistema elettrico, che le imprese fornitrici dell’energia addebitano agli utenti, maggiorando in pari misura il prezzo...Confisca amministrativa: i chiarimenti delle Dogane dopo la sentenza della Corte Costituzionale
Con la circolare n. 19 del 25 luglio 2025, l’Agenzia delle Dogane hanno fornito prime indicazioni operative in merito all’applicazione del principio sancito con la sentenza n. 93, depositata il 3...Agenzia delle Dogane, circolare 25/07/2025, 18
Malattia o infortunio del professionista: applicare il diritto alla sospensione dei termini
Con un comunicato stampa del 24 luglio 2025 ANC ha ricordato come l’articolo 1, commi 927-944 della legge 234/2021 garantisce ai liberi professionisti il diritto alla sospensione dei termini in caso...Antiriciclaggio: dal 2026 nuova codifica ATECO 2025 nelle rilevazioni della UIF
Con un comunicato del 24 luglio 2025 la Banca d’Italia e l’UIF conferma che, nell’ambito degli adempimenti antiriciclaggio, il termine per l’utilizzo della nuova codifica ATECO 2025 in sostituzione...IVA e Terzo settore: quali sono le novità in arrivo
Il decreto attuativo della delega fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2025, contiene una serie di novità IVA che riguardano principalmente il Terzo settore: il decreto dispone,...Vendite a distanza di beni: nuove regole IVA dal 1° luglio 2028
Si applicheranno dal 1° luglio 2028 le nuove regole IVA dettate dalla direttiva UE n. 2025/1539, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale europea del 18 luglio 2025. La nuova direttiva modifica la...Consiglio UE, direttiva 18/07/2025, n. 2025/1539 (G.U.U.E. 25/07/2025, Serie L)
Il pagamento di tributi e sanzioni impedisce la confisca doganale della merce
Per allineare la normativa doganale ai principi enunciati dalla Corte costituzionale con la sentenza 3 luglio 2025, n. 93, il terzo decreto correttivo della riforma fiscale esclude l’applicazione...La stabile organizzazione interviene nella cessione di beni: quali adempimenti tributari?
Con la risposta a interpello n. 193 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, sussistendo la condizione della partecipazione della stabile organizzazione italiana alle operazioni di vendita...Agenzia delle Entrate, risposta a interpello 24/07/2025, n. 193
Trasparenza fiscale di un fondo istituito all'estero: applicabilità dei benefici convenzionali
Con la risposta a interpello n. 194 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che una partnership qualificata, nello Stato di residenza, come fiscalmente trasparente, non può essere considerata...Agenzia delle Entrate, risposta a interpello 24/07/2025, n. 194
ISA 2024: in arrivo le lettere di compliance
Comunicazioni di anomalia in arrivo per gli ISA: con provvedimento del 24 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità con cui sono messi a disposizione del contribuente elementi e...Agenzia delle Entrate, provvedimento 24/07/2025, n. 305720
Giovani imprenditori agricoli: per il bonus formazione le spese si comunicano dal 25 agosto al 24 settembre
Ai fini della fruizione del credito d’imposta formazione da parte dei giovani imprenditori agricoli, con provvedimento del 24 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità di...Agenzia delle Entrate, provvedimento 24/07/2025, n. 305754
Sopravvenienze attive da esdebitazione: regime premiale ampliato al concordato semplificato
Il decreto delegato in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e IVA, approvato dal Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2025, riformula il comma 4-ter dell’art. 88 TUIR, inserendo anche il...IVA sui transaction costs: la Commissione UE conferma la detraibilità riprendendo le parole della Cassazione
La Commissione UE risponde alla denuncia dell’AIDC Milano sulla detraibilità dell’IVA sui transaction costs sostenuti dalla società veicolo nelle operazioni di MLBO e, nel proporre l’archiviazione...Imposta di registro e altri tributi indiretti: via libera al Testo Unico
Nella seduta del 22 luglio 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta...Terzo settore, crisi d’impresa e IVA: nuovo tassello per l’attuazione della delega fiscale
Il Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2025 ha approvato, in esame preliminare, il decreto attuativo della delega fiscale che interviene, in vista dell’entrata in vigore dal 1° gennaio 2026, delle...IMU: come cambia l’esenzione per associazioni e società sportive
La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto fiscale (D.L. n. 84/2025), che ora passa all’esame del Senato. Un emendamento introduce due novità ai fini...Fiscalità nell’internazionalizzazione delle imprese: la guida CNDCEC
Con il documento del 22 luglio 2025, “La fiscalità nell’internazionalizzazione delle imprese”, CNDCEC e FNC forniscono una guida pratica per tutti i professionisti e le aziende chiamate a operare...CNDCEC-FNC, documento 22/07/2025
Auto aziendali in uso promiscuo: come applicare la disciplina transitoria
Con la risposta a interpello n. 192 del 22 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che ai veicoli aziendali ordinati e concessi in uso promiscuo con contratti stipulati entro il 31 dicembre...Agenzia delle Entrate, risposta a interpello 22/07/2025, n. 192
L’IVA al 5% rilancerà davvero il mercato dell’arte?
Il decreto Economia ha previsto la tanto attesa riduzione al 5% dell’aliquota IVA per le cessioni di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione. Il mercato italiano dell’arte, da troppo tempo...USA: il "One Big Beautiful Bill" entra in vigore
Il 4 luglio 2025 è stato approvato il “One Big Beautiful Bill”, che rende permanenti molte misure fiscali del Tax Cuts and Jobs Act del 2017. Tra le principali novità la deduzione integrale delle...Garanzie VIES per non residenti con rappresentante fiscale: obblighi sospesi?
I soggetti non residenti con rappresentante fiscale in Italia devono presentare una garanzia all’Erario per poter essere (o continuare ad essere) iscritti all’archivio VIES. Dubbi di legittimità...Proprietà intellettuale: chiarimenti sulle domande di intervento doganale
Con la circolare n. 17/D del 21 luglio 2025, l’Agenza delle Dogane ha fornito un quadro complessivo, organico ed esaustivo, sulle potenzialità dell’intervento doganale a tutela dei diritti di...Agenzia delle Dogane, circolare 21/07/2025, n. 17/D
Dividend exemption per società non residenti: cosa fare
Con la risposta a interpello n. 191 del 21 luglio 2025, l’Agenza delle Entrate ha chiarito che nel verificare le condizioni per accedere alla dividend exemption, occorre individuare gli Stati o...Agenzia delle Entrate, risposta a interpello 21/07/2025, n. 191
Contributi alla cassa per l'assistenza sanitaria: trattamento fiscale
Con la risposta a interpello n. 190 del 21 luglio 2025, l’Agenza delle Entrate ha chiarito che se la Cassa è riconducibile tra gli enti e casse aventi esclusivamente fini assistenziali di cui all'art....Agenzia delle Entrate, risposta a interpello 21/07/2025, n. 190