Rapporto tra professionisti e Amministrazione finanziaria: le proposte dei Commercialisti
Con un comunicato stampa del 16 luglio 2025 l’AIDC ha avanzato diverse proposte riguardanti il difficile rapporto con gli uffici territoriali ADE. Tra i suggerimenti, l’introduzione - alla stregua...AIDC, comunicato stampa 16/06/2025
Dichiarazione di successione: calcolo in automatico dell’importo dovuto
Con un comunicato stampa del 16 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che, con riguardo alla presentazione della dichiarazione di successione, è direttamente il sistema a calcolare in...Agenzia delle Entrate, comunicato stampa 16/07/2025
Paesi ad alto rischio riciclaggio: aggiornato l’elenco
Con il Regolamento delegato (UE) 2025/1184 della Commissione UE del 10 giugno 2025 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE del 16 luglio 2025 è stato modificato il regolamento delegato (UE)...Commisione UE, regolamento delegato 10/06/2025, n. 1184 (G.U. dell’UE 16/07/2025, serie L)
Artigiani e esercenti attività commerciali: le procedure di rimborso di somme indebitamente versate
Con l’informativa n. 112 del 15 luglio 2025 il CNDCEC ha chiarito le procedure di presentazione e gestione delle istanze di rimborso di somme indebitamente versate alle Gestioni speciali autonome...CNDCEC, informativa 15/07/2025, n. 112
Crediti d’imposta inesistenti e non spettanti: non basta un atto di indirizzo per risolvere i problemi!
Con atto di indirizzo del 1° luglio 2025, il Viceministro dell’Economia e delle finanze ha interpretato la disciplina dei crediti di imposta inesistenti e non spettanti. L’obiettivo, evidentemente, è...Riforma del reddito d’impresa: in arrivo novità sulla correzione degli errori contabili
Il nuovo decreto correttivo della delega fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2025 introduce, tra l’altro, nuove disposizioni in materia di reddito d’impresa, per rendere ancor...Autotutela, interpelli e contraddittorio: cambia (ancora) lo Statuto del contribuente
Il terzo decreto correttivo della riforma fiscale modifica lo Statuto dei diritti del contribuente, già riformato dal D.Lgs. n. 219/2023. In particolare, gli articoli 9 e 10 del correttivo apportano...Riforma delle accise: il SOAC trova le istruzioni
Con la circolare n. 13/D del 2025 l’Agenzia delle Dogane ha analizzato la nuova figura del SOAC, prevista dalla riforma delle accise (D.Lgs. n. 43/2025). Il Soggetto Obbligato Accreditato avrà un...Modello Redditi PF 2023 e controlli formali: da cestinare le comunicazioni senza prima pagina
Con un avviso del 15 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che alcune comunicazioni relative ai controlli formali delle dichiarazioni dei redditi inviate a partire dalla fine di giugno...IVA al 22% per le riparazioni di protesi acustiche
Con la risposta a istanza di consulenza giuridica n. 8 del 15 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che alle prestazioni di riparazione destinate a persone con disabilità uditiva si applica...Agenzia delle Entrate, risposta a istanza di consulenza giuridica 15/07/2025, n. 8
Armatore: fuori dell'attività d'impresa commerciale non è sostituto d'imposta
Con la risposta a istanza di consulenza giuridica n. 10 del 15 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'armatore persona fisica che agisce al di fuori dell'attività d'impresa commerciale...Agenzia delle Entrate, risposta a istanza di consulenza giuridica 15/07/2025, n. 10
Premi di manifestazioni sportive equestri: quale trattamento fiscale?
Con la risposta a istanza di consulenza giuridica n. 9 del 15 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i premi corrisposti in occasione di manifestazioni sportive ippiche devono essere...Agenzia delle Entrate, risposta a istanza di consulenza giuridica 15/07/2025, n. 9
Precompilata 2025: apertura straordinaria per il call center anche sabato 19 luglio
Con un comunicato stampa del 15 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha reso nota la nuova apertura straordinaria del call center, per offrire supporto ai cittadini alle prese con la dichiarazione dei...Agenzia delle Entrate, comunicato stampa 15/07/2025
Mance nelle strutture ricettive: come applicare l’imposta sostitutiva del 5%
Con la risposta a istanza di consulenza giuridica n. 7 del 15 luglio 2025 in tema di imposta sostitutiva del 5% sulle mance, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che se le mance riscosse dalle...Agenzia delle Entrate, risposta a istanza di consulenza giuridica 15/07/2025, n.7
Il Testo Unico dell’IVA "legifica" anche le posizioni ufficiali dell’Agenzia delle Entrate
In attuazione della legge di delega fiscale (legge n. 111/2023), il Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2025 ha approvato, in esame preliminare, lo schema di Testo Unico dell’IVA, che rappresenta il...Terzo correttivo alla riforma fiscale: modifiche a tutto campo
Il Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2025 ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità...Testo unico IVA: approvato in esame preliminare
Nella seduta del 14 luglio 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare un decreto legislativo contenente il Testo unico in materia di imposta sul valore aggiunto. Il nuovo testo...Riforma fiscale: approvato il nuovo decreto correttivo
Nella seduta del 14 luglio 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare un decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di...Ritardo dei pagamenti delle transazioni commerciali: tasso di interesse al 2,15%
Per il periodo 1° luglio-31 dicembre 2025 il tasso di riferimento nelle transazioni commerciali è pari al 2,15%. Lo ha previsto il Ministero dell'Economia e delle finanze con comunicato pubblicato...Ministero dell’Economia e delle Finanze, comunicato 14/07/2025 (G.U. 14/07/2025, n. 161)
Il Codice deontologico dei commercialisti è legittimo
Il nuovo Codice deontologico dei commercialisti, approvato dal CNDCEC nella seduta del 21 marzo 2024, è legittimo. Lo ha stabilito la Quinta sezione bis del TAR del Lazio che, con la sentenza n....TAR Lazio, sez. quinta bis, sentenza 11/07/2025, n. 13710/2025
Somme da ordinanza di ingiunzione: il trattamento fiscale degli interessi legali
In tema di trattamento IVA di somme dovute a seguito di ordinanza di ingiunzione per il riaddebito dei costi comuni dello studio professionale, con la risposta a interpello n. 189 del 14 luglio 2025,...Agenzia delle Entrate, risposta a interpello 14/07/2025, n. 189
Controlli formali delle dichiarazioni: per l’invio dei documenti c’è tempo fino al 15 settembre
Con l’informativa n. 110 del 14 luglio 2025, il CNDCEC ha evidenziato che per la trasmissione della documentazione relativa al controllo formale - ex art. 36-ter del D.P.R. n. 600/1973 - delle...CNDCEC, informativa 14/07/2025, n. 110