Ravvedimento speciale anche per chi aderisce al CPB 2025-2026: come funziona
I soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025-2026 possono fruire del ravvedimento speciale versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e...Atti non trasmessi all'agenzia delle Entrate: interpretazione restrittiva della preclusione processuale
Con la pronuncia n. 137 del 28 luglio 2025 la Corte Costituzionale, con riferimento alla previsione che le notizie e i dati non addotti, gli atti, i documenti, i libri e i registri non esibiti o non...Corte Costituzionale, sentenza 28/07/2025, n. 137
IVA per turismo e viaggi: consultazione pubblica della Commissione UE fino al 16 ottobre 2025
La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica al fine di raccogliere osservazioni e contributi da parte di imprese, autorità nazionali e cittadini in merito alla revisione delle norme...Logistica e trasporto merci: pronto il modello per la comunicazione del regime opzionale
Con provvedimento del 28 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione dell’opzione per le prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di...Agenzia delle Entrate, provvedimento 28/07/2025, n. 309107
IVAFE: come indicare le quote dei fondi non negoziate in mercati regolamentati
Con la risposta a istanza di consulenza giuridica n. 11 del 28 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che ai fini di adempiere agli obblighi di monitoraggio fiscale e di liquidazione...Agenzia delle Entrate, risposta a istanza di consulenza giuridica 28/07/2025, n. 11
Maxi-deduzione del costo del lavoro: dal 2025/2026 rileva anche in regime di concordato
Il decreto legislativo correttivo-bis, ovvero il D.Lgs. n. 81/2025 interviene (con l’art. 13) a modificare gli articoli 15 e 16 del decreto CPB (D.Lgs. n. 13/2024), introducendo tra le variabili che...Operazioni di M&A: obblighi "di fare, non fare o permettere" sotto la lente dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha avviato un nuovo filone accertativo sulle operazioni di cessione di partecipazioni, volto a distinguere, all’interno del prezzo riconosciuto al cedente, le componenti...Trasformazione dell’ente non commerciale in società di capitali: i possibili scenari
Nel caso di trasformazione di un ente non commerciale (associazione) in società di capitali, qualora i soci della società risultante dalla trasformazione siano soggetti IRES, si pone il problema di...Sospensione estiva dell’attività del Fisco: quando scatta e cosa vi rientra
Dal 1° agosto al 4 settembre 2024, sono sospesi (con qualche eccezione) i termini per la trasmissione dei documenti e delle informazioni richiesti ai contribuenti dall'Agenzia delle Entrate o da altri...Cassazione e “ragion di Stato”: è legittima l’imposta sull’imposta?
La Cassazione considera assoggettabili ad IVA gli oneri generali afferenti al sistema elettrico, che le imprese fornitrici dell’energia addebitano agli utenti, maggiorando in pari misura il prezzo...Confisca amministrativa: i chiarimenti delle Dogane dopo la sentenza della Corte Costituzionale
Con la circolare n. 19 del 25 luglio 2025, l’Agenzia delle Dogane hanno fornito prime indicazioni operative in merito all’applicazione del principio sancito con la sentenza n. 93, depositata il 3...Agenzia delle Dogane, circolare 25/07/2025, 18
Malattia o infortunio del professionista: applicare il diritto alla sospensione dei termini
Con un comunicato stampa del 24 luglio 2025 ANC ha ricordato come l’articolo 1, commi 927-944 della legge 234/2021 garantisce ai liberi professionisti il diritto alla sospensione dei termini in caso...Antiriciclaggio: dal 2026 nuova codifica ATECO 2025 nelle rilevazioni della UIF
Con un comunicato del 24 luglio 2025 la Banca d’Italia e l’UIF conferma che, nell’ambito degli adempimenti antiriciclaggio, il termine per l’utilizzo della nuova codifica ATECO 2025 in sostituzione...IVA e Terzo settore: quali sono le novità in arrivo
Il decreto attuativo della delega fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2025, contiene una serie di novità IVA che riguardano principalmente il Terzo settore: il decreto dispone,...Vendite a distanza di beni: nuove regole IVA dal 1° luglio 2028
Si applicheranno dal 1° luglio 2028 le nuove regole IVA dettate dalla direttiva UE n. 2025/1539, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale europea del 18 luglio 2025. La nuova direttiva modifica la...Consiglio UE, direttiva 18/07/2025, n. 2025/1539 (G.U.U.E. 25/07/2025, Serie L)
Il pagamento di tributi e sanzioni impedisce la confisca doganale della merce
Per allineare la normativa doganale ai principi enunciati dalla Corte costituzionale con la sentenza 3 luglio 2025, n. 93, il terzo decreto correttivo della riforma fiscale esclude l’applicazione...La stabile organizzazione interviene nella cessione di beni: quali adempimenti tributari?
Con la risposta a interpello n. 193 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, sussistendo la condizione della partecipazione della stabile organizzazione italiana alle operazioni di vendita...Agenzia delle Entrate, risposta a interpello 24/07/2025, n. 193
Trasparenza fiscale di un fondo istituito all'estero: applicabilità dei benefici convenzionali
Con la risposta a interpello n. 194 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che una partnership qualificata, nello Stato di residenza, come fiscalmente trasparente, non può essere considerata...Agenzia delle Entrate, risposta a interpello 24/07/2025, n. 194
ISA 2024: in arrivo le lettere di compliance
Comunicazioni di anomalia in arrivo per gli ISA: con provvedimento del 24 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità con cui sono messi a disposizione del contribuente elementi e...Agenzia delle Entrate, provvedimento 24/07/2025, n. 305720
Giovani imprenditori agricoli: per il bonus formazione le spese si comunicano dal 25 agosto al 24 settembre
Ai fini della fruizione del credito d’imposta formazione da parte dei giovani imprenditori agricoli, con provvedimento del 24 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità di...Agenzia delle Entrate, provvedimento 24/07/2025, n. 305754