Lavoro e Previdenza Il Governo  sblocca i finanziamenti

Ammortizzatori in deroga: al via i trattamenti 2013

Condividi
Possibile il pagamento della Cassa integrazione in deroga per il 2013: sono infatti stati messi a disposizione 400 milioni di euro ai quali si aggiungono "i residui" del bilancio dell’INPS. Resta tuttavia da sciogliere il nodo per il 2014
E' stato annunciato che il Governo ha messo a disposizione per il finanziamento degli ammortizzatori in deroga la somma di circa 400 milioni, ai quali si devono aggiungere le somme che residuano presso l' Inps, e che segnano una continuità rispetto al finanziamento gia' previsto nello scorso mese di gennaio .

Gli ammortizzatori sociali in deroga

Trattasi di ammortizzatori che sono destinati a sostenere quei lavoratori di settori per i quali non son operanti gli ammortizzatori "non in deroga", e dunque la cassa integrazione e la mobilità "ordinarie" sono escluse. Si fa riferimento, in sintesi, a aziende specificatamente individuate, ad aziende operative in determinati contesti produttivi o aree regionali, a quei lavoratori che sono in possesso di alcuni requisiti di accesso legati alla anzianità aziendale.
L'accesso ai trattamenti avviene - in via generale - a fronte di una domanda presentata dal datore di lavoro alla Regione competente entro i termini previsti, corredata dal verbale di accordo sindacale e dall’elenco dei lavoratori interessati. Successivamente, sarà l'Inps che erogherà il trattamento economico previsto a favore dei lavoratori.

Lo "sblocco" delle domande 2013

In questo modo sarà possibile dare corso al soddisfacimento delle domande di cassa e mobilità in deroga che risalgono allo scorso anno 2013.
Si sono registrati da piu' parti commenti di segno positivo, in quanto sicuramente moltissimi lavoratori che negli scorsi mesi si sono trovati in serie difficoltà a causa della crisi economica, potranno ora contare su un sostegno economico importante.
Per la Regione Toscana, ad esempio, i dati diffusi raccontano che ora sarà possibile mettere in pagamento 3.853 richieste di ammortizzatori sociali in deroga (3789 domande di cassa integrazione e 64 di mobilità), che coinvolgono un totale di quasi 14.900 lavoratori.
Resta tuttavia da sciogliere il nodo per il 2014, in relazione al quale ancora non si come si potrà fare fronte ai pagamenti degli ammortizzatori.
Anzi, vi sono voci del sindacato molto scettiche, in quanto forte è il dubbio che le risorse economiche siano inesistenti.

Nell'(immediato) futuro ?

A breve dovrebbe essere pubblicata la circolare che disciplinerà il flusso delle operazioni cosi' come il decreto che ripartirà la somma stanziata. Operativamente, dunque, le Regioni interessate potranno inviare i relativi decreti di cassa integrazione e di mobilità in deroga per consentire all'istituto di previdenza Inps di intervenire con i pagamenti (forse -già con la fine del mese di giugno).
Ma all'orizzonte si profilerebbero altre novità: è allo studio del Legislatore il decreto di riordino proprio della cassa integrazione e della mobilità in deroga con il varo di norme piu' stringenti sui criteri di accesso (criteri soggettivi legati al lavoratore, causali ammesse) per evitare che questi strumenti siano utilizzati in modo improprio. E ancora: potrebbero non essere più esclusi dal trattamento in deroga gli apprendisti e i lavoratori somministrati (per quanto concerne gli studi professionali non si sa ancora nulla di preciso).

Copyright © - Riproduzione riservata

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Patente a crediti: l’INL apre la visualizzazione del punteggio ai soggetti abilitati

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro – Formatore, Pubblicista e Consulente Tecnico

Rimborsi spese di trasferta dei lavoratori a 2 vie. Come gestirli?

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

AI: nuove opportunità per le imprese. Ma anche rischi. Quali?

Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Guide

ISEE: a cosa serve e come si calcola
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa
Congedi familiari: quali sono, a chi spettano e a quali condizioni
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Novità Editoriali