Fisco Crediti formativi e-learning

Regime forfettario e proroga del regime dei minimi

Condividi
Regime forfettario e proroga del regime dei minimi, due regimi a confronto nel corso di autoformazione on line gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il video-approfondimento, accreditato per Dottori Commercialisti e Esperti contabili, permette di maturare crediti formativi direttamente dalla propria postazione di lavoro, solo con un click. Il corso esamina il nuovo regime forfetario, introdotto dal 1° gennaio 2015; tale regime, riservato alle persone fisiche con ricavi/compensi inferiori a determinati limiti, variabili in relazione all’attività esercitata, prevede la determinazione del reddito con l’applicazione a ricavi/compensi di un coefficiente di redditività. Il decreto Milleproroghe, tuttavia, ha prorogato per tutto il 2015 il vecchio regime dei minimi.
A decorrere dal 1° gennaio 2015, è introdotto un nuovo regime riservato alle persone fisiche con ricavi/compensi inferiori a determinati limiti, variabili in relazione all’attività esercitata, nel quale è prevista la determinazione del reddito con l’applicazione ai ricavi/compensi di un coefficiente di redditività. Il reddito, così determinato, è assoggettato ad un’imposta sostitutiva pari al 15%.
Per le nuove attività, nei primi 3 anni, il reddito è ridotto di 1/3.
A favore delle imprese è altresì previsto un regime agevolato ai fini contributivi, in base al quale i contributi previdenziali sono dovuti sul reddito “effettivo”.
Con il decreto Milleproroghe, è stato prorogato per tutto il 2015 il vecchio regime dei minimi.
Il corso si propone altresi di analizzare e confrontare i due regime “semplificati” offrendo spunti di riflessione.
ACCREDITATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI: 1 CREDITO FORMATIVO
Docente: Antonio Gigliotti
Durata: 60 minuti
I lettori di IPSOA Quotidiano possono accedere a "Regime forfettario e proroga del regime dei minimi" il video-approfondimento che permette di maturare crediti formativi direttamente dalla propria postazione di lavoro, solo con un click.
"Regime forfettario e proroga del regime dei minimi” consente di maturare un credito formativo.
A cura della Redazione

Copyright © - Riproduzione riservata

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Lo split payment cambia dal 1° luglio: quali effetti su fatture e liquidazione IVA?

Luca Signorini - Commercialista e Revisore legale, Studio Signorini & Partners

Fattura non registrata: l’integrativa a favore fa recuperare la detrazione IVA?

Luca Signorini - Commercialista e Revisore legale, Studio Signorini & Partners

Operatori sanitari senza e-fattura per tutto il 2025

Luca Signorini - Commercialista e Revisore legale, Studio Signorini & Partners

Guide

IMU 2025: come calcolare e pagare l’imposta
Roberto Fanelli - Docente di diritto tributario d’impresa presso UniMarconi Roma
Modello 730/2025: chi può farlo e come si presenta
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano
Fattura elettronica: cos’è e come funziona
Roberto Fanelli - Docente di diritto tributario d’impresa presso UniMarconi Roma
Servizi online del Fisco: come delegare familiari e persone di fiducia
Riccardo Patimo - Dottore commercialista in Roma

Novità Editoriali

La Fiscalità delle società IAS/IFRS

La Fiscalità delle società IAS/IFRS

Risparmi 5% € 115,00
€ 109,00
Acquista
Manuale di fiscalità internazionale

Manuale di fiscalità internazionale

Risparmi 5% € 160,00
€ 152,00
Acquista
Collana Riforma fiscale

Collana Riforma fiscale

Risparmi 24% € 250,00
€ 190,00
Acquista
Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Risparmi 55% € 270,00
€ 121,00
Acquista
Codice tributario

Codice tributario

Risparmi 5% € 75,00
€ 71,25
Acquista
Locazioni brevi

Locazioni brevi

Risparmi 0% € 19,90
€ 19,90
Acquista
IVA

IVA

Risparmi 5% € 75,00
€ 71,25
Acquista