Impresa Comunicazioni con gli stakeholder

Studi professionali: come cambiano con i requisiti di sostenibilità ESG

Condividi
Per attrarre nuovi investitori, consumatori, dipendenti e più in generale stakeholders, per le PMI è consigliabile l’adozione di una vera e propria strategia di sostenibilità e rendicontare gli impegni sostenuti in relazione agli obiettivi ESG, attraverso la pubblicazione di specifici documenti: ad esempio la dichiarazione non finanziaria dei soggetti obbligati ex D.L. n. 254/2016, il bilancio di sostenibilità o la relazione sulla gestione con una sezione dedicata a tali tematiche. In questo senso, gli studi professionali sono nella posizione migliore per dare indicazioni e raccomandazioni alla direzione su aspetti che riguardano la sostenibilità, in quanto conoscono l’impresa, ma anche il settore e il contesto in cui questa opera. Ma per fare questo lo stesso studio professionale ha necessità di evolversi.

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Novità Editoriali

La Fiscalità delle società IAS/IFRS

La Fiscalità delle società IAS/IFRS

Risparmi 5% € 115,00
€ 109,00
Acquista
Manuale di diritto e pratica doganale

Manuale di diritto e pratica doganale

Risparmi 5% € 80,00
€ 76,00
Acquista
Tassazione degli immobili

Tassazione degli immobili

Risparmi 5% € 90,00
€ 85,50
Acquista
Codice tributario

Codice tributario

Risparmi 5% € 75,00
€ 71,25
Acquista
Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Risparmi 55% € 270,00
€ 121,00
Acquista