Lavoro e Previdenza Calcola il risparmio

Lavoro occasionale o flessibile a termine: cosa conviene di più

Condividi
Le esigenze concrete di flessibilità nella prestazione di lavoro subordinato talvolta divengono fondamentali per l’ottimizzazione non soltanto della gestione organizzativa dell’attività produttiva delle aziende ma anche sotto il profilo del costo del lavoro. A fronte di tali esigenze il datore di lavoro ha a disposizione strumenti come il contratto di lavoro a tempo determinato, con clausole flessibili, oppure il ricorso a prestazioni occasionali di tipo accessorio. Alla luce delle ultime novità introdotte dalla legge di Bilancio quali sono i profili di convenienza economica per i datori di lavoro?

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Rimborsi spese di trasferta dei lavoratori a 2 vie. Come gestirli?

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

AI: nuove opportunità per le imprese. Ma anche rischi. Quali?

Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Guide

ISEE: a cosa serve e come si calcola
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa
Congedi familiari: quali sono, a chi spettano e a quali condizioni
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Novità Editoriali