Lavoro e Previdenza Calcola il risparmio

Sgravio giovani under 36: quanto si risparmia se la tredicesima è mensilizzata

Condividi
Un esonero contributivo del 100% nel limite massimo di 8.000 euro su base annua spetta ai datori di lavoro privati, anche non imprenditori, che assumono a tempo indeterminato giovani under 36. Lo ha previsto dalla legge di Bilancio 2023 per le assunzioni effettuate nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2023. L’assunzione deve avvenire con contratto a tempo indeterminato, anche a tempo parziale e il giovane non deve mai essere stato assunto stabilmente in precedenza. Stante il tetto mensile di applicabilità dell’esonero, quanto si risparmia sul costo del lavoro se la tredicesima viene erogata mensilmente in busta paga?

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Rimborsi spese di trasferta dei lavoratori a 2 vie. Come gestirli?

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

AI: nuove opportunità per le imprese. Ma anche rischi. Quali?

Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Guide

ISEE: a cosa serve e come si calcola
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa
Congedi familiari: quali sono, a chi spettano e a quali condizioni
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Novità Editoriali