Lavoro e Previdenza La novità da ascoltare - Podcast

Rapporto biennale parità di genere: cosa rischiano le aziende dopo il 15 luglio

Condividi
Il rapporto per la parità di genere, per il biennio 2022/2023, deve essere inviato dalle aziende obbligate entro il 15 luglio 2024. Cosa succede se non viene trasmesso nei termini? Oppure se i dati trasmessi non sono corretti? Le imprese possono essere soggette a sanzioni amministrative e alla sospensione della fruizione dei benefici contributivi. Inoltre, l'adempimento è indispensabile al fine del conseguimento della certificazione della parità di genere, che consente al datore di lavoro di fruire di alcune specifiche agevolazioni, nonché di un punteggio aggiuntivo per l'aggiudicazione dei bandi di gara.
Ascolta il podcast di Debhorah Di Rosa
Segui i Podcast su:

Copyright © - Riproduzione riservata

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Permessi per donazione di sangue: come gestirli in busta paga

Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Patto di non concorrenza: c’è molta confusione. Affidiamoci alla giurisprudenza

Francesco Rotondi - Avvocato - LabLaw Studio Legale Rotondi & Partner

Referendum sul lavoro: perché sì e perché no

Paolo Stern - Consulente del lavoro - Nexumstp

Guide

ISEE: a cosa serve e come si calcola
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa
Congedi familiari: quali sono, a chi spettano e a quali condizioni
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Novità Editoriali