Lavoro e Previdenza Per i datori di lavoro

Periodo di prova: come funziona il riproporzionamento nei contratti a termine e part time

Condividi
Il periodo di prova ha lo scopo di permettere a datore di lavoro e dipendente di valutare la convenienza del rapporto di lavoro. In particolare, il decreto Trasparenza è intervenuto in materia prevedendo che il periodo di prova nel rapporto di lavoro a tempo determinato deve essere stabilito in misura proporzionale alla durata del contratto e alle mansioni da svolgere in relazione alla natura dell'impiego. Disposizione che, se valutata con riferimento ai lavoratori a tempo indeterminato, potrebbe far sorgere l’”ombra” di una disparità di trattamento tra lavoratore a termine e indeterminato, in quanto quest’ultimo dovrà essere soggetto ad un periodo di prova maggiore rispetto ad un lavoratore con contratto a termine. Stesso problema raffrontando un contratto full-time con un contratto part-time. Cosa dice la giurisprudenza sul riproporzionamento del periodo di prova?

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Rimborsi spese di trasferta dei lavoratori a 2 vie. Come gestirli?

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

AI: nuove opportunità per le imprese. Ma anche rischi. Quali?

Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Guide

ISEE: a cosa serve e come si calcola
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa
Congedi familiari: quali sono, a chi spettano e a quali condizioni
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Novità Editoriali