Brevetti: PMAC ha messo in consultazione il regolamento sulla mediazione
Entro il 21 luglio 2025 gli interessati possono presentare commenti, osservazioni o suggerimenti in merito al progetto di regole di mediazione del Centro di mediazione e arbitrato dei brevetti PMAC...Marchio storico di interesse nazionale: con l’iscrizione al registro speciale si può utilizzare il logo per scopi commerciali
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 90 del 17 aprile 2025 il decreto 28 febbraio 2025 con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy che stabilisce che con l'iscrizione al registro speciale...Ministero delle Imprese e del Made in Italy, decreto 28/02/2025 (Gazzetta Ufficiale 17/04/2025, n. 90)
Marchio nazionale: il titolare può chiedere l’inibizione a un terzo di stoccare in altro Stato membro prodotti lesivi del suo marchio
L’avvocato della Corte di Giustizia Ue, nella sentenza del 27 marzo 2025 alla causa C-57/24, propone alla Corte di rispondere che l’articolo 10, paragrafo 3, lettera b), della direttiva (UE) 2015/2436...Corte di Giustizia UE, conclusioni Avvocato Generale 27/03/25, causa C-76/24
Brevetti, pubblicato il report del 2024
Con il documento contenente il rapporto relativo alle attività brevettuali svolte nel 2024, pubblicato il 14 marzo 2025 sul portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stato evidenziato...MIMIT, documento 14/03/2025
Disegni e modelli comunitari: quali sono le novità del nuovo regolamento UE di esecuzione
A partire dal 1° maggio si applicheranno le disposizioni del regolamento di esecuzione UE n. 2025/73 di modifica delle modalità di esecuzione del regolamento UE n. 6/2002 sui disegni e i modelli...Disegni e modelli comunitari: le modifiche al regolamento UE dopo la riforma in materia di protezione
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 gennaio 2025, Serie L, il regolamento di esecuzione (UE) 2025/73 della commissione del 17 gennaio 2025 che modifica il regolamento (CE)...Regolamento di esecuzione (UE) 2025/73, 17/01/2025 (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 20/01/2025), Serie L)
Consulente in proprietà industriale: definiti i parametri per la liquidazione dei compensi
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 295 del 17 dicembre 2024, il decreto del 4 novembre 2024, n. 194 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che riporta il regolamento recante...Ministero delle Imprese e del Made in Italy, decreto 04/11/2024, n. 194 (Gazzetta Ufficiale 17/12/2024, n. 295)
Disegni e modelli industriali: cambiano le regole UE con il Design Package
L’Unione Europea ha aggiornato la sua normativa a protezione dei disegni e dei modelli. Sono stati definitivamente approvati dall’UE il Regolamento 2024/2822 del Parlamento Europeo e del Consiglio del...Adottato il Trattato sulla Legge in materia di design
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che, dopo circa 20 anni di lavori sul piano multilaterale, lo scorso 22 novembre la conferenza diplomatica ospitata a Riad (Arabia Saudita) ha...Marchi di interesse nazionale: cessazione di attività delle imprese, richiesta di utilizzo, verifiche e controlli
Dal 2 dicembre l’impresa che intende cessare l’attività deve notificarlo al Ministero delle imprese e del Made in Italy che deciderà sulla sussistenza dei requisiti del marchio con riferimento al...Disegni e Modelli: pubblicata la normativa per la protezione in ambito europeo
Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale UE Serie L del 18 novembre 2024 il Regolamento (UE) 2024/2822 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2024 che modifica il regolamento (CE)...Direttiva (UE) 2024/2823 del Parlamento Europeo e del Consiglio 23/10/2024 (Gazzetta Ufficiale 18/11/2024, Serie L)
Regolamento (UE) 2024/2822 del Parlamento Europeo e del Consiglio 23/10/2024 (Gazzetta Ufficiale 18/11/2024, Serie L)
Marchi di particolare interesse e valenza nazionale: dal 2 dicembre l’invio del progetto di cessazione delle attività
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che, con apposito decreto del Capo Dipartimento per le politiche per le imprese, ha reso operativa, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale,...Marchi di particolare interesse e valenza nazionale: in GU le disposizioni per la tutela
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 260 del 6 novembre 2024, il decreto 28 ottobre 2024 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che reca disposizioni operative relative alle procedure di...Ministero delle Imprese e del Made in Italy, decreto 28/10/2024 (Gazzetta Ufficiale 06/11/2024, n. 260)
Programmi per elaboratori: chiarimenti sulla tutela giuridica riconosciuta dalla direttiva UE
Con la sentenza del 17 ottobre 2024 alla causa C-159/23, la Corte di Giustizia UE ha dichiarato che la direttiva relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore non consente al titolare...Corte di Giustizia UE, Sentenza 17/10/2024, causa C-159/23
Made in Italy: tutela dei marchi di particolare interesse e valenza nazionale
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso, comunica che al fine di garantire la tutela dei marchi di particolare interesse nazionale e prevenire la loro estinzione, in attuazione della Legge...Ministero delle Imprese e del Made in Italy, decreto 03/07/2024
Marchi: in Gu le disposizioni di tutela per quelli di particolare interesse e valenza nazionale
Il decreto 3 luglio 2024 con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy tutela i marchi di particolare interesse e valenza nazionale è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 200 del 27...Ministero delle Imprese e del Made in Italy, decreto 03/07/2024 (Gazzetta Ufficiale 27/08/2024, n. 200)
Made in Italy: l’approfondimento sulle disposizioni per la tutela
Assonime ha pubblicato la circolare n. 16 del 1° agosto 2024 dal titolo “Disposizioni a tutela del made in Italy” che illustra le disposizioni della legge di maggiore interesse per le imprese,...Tribunale Unificato dei Brevetti: attiva la tutela del made in Italy
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy comunica che è stato attivato il Tub (Tribunale Unificato dei Brevetti) con sede a Milano. Valentino Valentini, vice ministro delle Imprese e del Made in...Diritto d’autore: normativa italiana non compatibile con il diritto dell’Unione
Con la Sentenza del 21 marzo 2024 alla causa n. C-20/22, la Corte di Giustizia UE dichiara che la normativa italiana che esclude dalla gestione dei diritti d’autore le società indipendenti stabilite...Lotta alla contraffazione: pubblicato il Rapporto IPERICO 2023
Invitalia informa che è online il Rapporto IPERICO 2023, realizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il contributo di Invitalia. Il Rapporto contiene un’analisi del fenomeno della...Invitalia, Rapporto IPERICO, marzo 2024
UIBM 2023: il report sui brevetti nazionali concessi per invenzione industriale
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che nel 2023 sono stati complessivamente oltre 37.000 i provvedimenti emessi dall’UIBM. I dati sono stati forniti dal nuovo Report per il settore...UIBM, report 2023
Lotta alla contraffazione: la sinergia tra MIMIT e Guardia di Finanza per supportare imprese e consumatori
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che nell’ultimo anno sono state circa 2000 le richieste di assistenza gestite dalla Linea Diretta Anticontraffazione (LAC), il servizio a...Protezione dei prodotti artigianali e industriali europei: in vigore il nuovo regolamento
È entrato in vigore il regolamento sulle indicazioni geografiche artigianali e industriali, segnando una tappa importante per la protezione dei nomi dei prodotti artigianali e industriali europei...Marchi e brevetti: analisi sul risarcimento dei danni derivanti dalla contraffazione
Pubblicato Consiglio Nazionale e le Fondazioni nazionali Ricerca e Formazione dei dottori Commercialisti, un documento dal titolo “Il risarcimento dei danni derivanti dalla contraffazione di marchi e...CNDCEC – FNC ricerca e formazione, documento 06/10/2023
Proprietà industriale: dal 23 agosto in vigore le modifiche al codice
Entrerà in vigore il 23 agosto 2023 la legge 24 luglio 2023, n. 102 che modifica il codice della proprietà industriale, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 dell’8 agosto 2023. La legge, tra...Legge 24/07/2023, n. 102 (Gazzetta Ufficiale 08/08/2023, n. 184)