CCNL Credito - Dirigenti: le novità del rinnovo
Per i dirigenti delle imprese creditizie, finanziarie e strumentali, ABI e le organizzazioni sindacali FABI, FIRST-CISL, FISAC-CGIL, UILCA e UNISIN hanno sottoscritto in data 15 luglio 2025 l'accordo...Staff leasing: un contratto destinato a scomparire?
Il contratto commerciale a tempo indeterminato (staff leasing) potrebbe rischiare di essere depennato dalla Corte di giustizia UE in quanto ritenuto non conforme alla direttiva 2008/104/Ce relativa al...Appalti nella logistica: arriva cruscotto digitale per le verifiche su lavoro, fisco e contributi
Il cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto nel settore della logistica (CIGAL) è istituito presso il Ministero del Lavoro. Lo prevede il decreto Infrastrutture (D.L. n....CCNL Metalmeccanica - Piccola e media industria - Confimi: adeguamenti 2025
Per il CCNL del settore Metalmeccanica - Piccola e media industria, Confimi Impresa meccanica con Fim-Cisl (non sigla Uilm-Uil) hanno sottoscritto in data 14 luglio 2025 il verbale di accordo...Malattia, maternità e tubercolosi: retribuzioni 2025 compartecipanti e piccoli coloni
L’INPS, nella circolare n. 111 del 2025, comunica le retribuzioni medie giornaliere da utilizzare per determinare le prestazioni di maternità, malattia e tubercolosi spettanti a piccoli coloni e...INPS, circolare 16/07/2025, n. 111
TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di giugno 2025
Con riferimento al mese di giugno 2025 è pari a 1,436356 il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate. A seguito del comunicato ISTAT del 16 luglio 2025,...ISTAT, comunicato stampa 16/07/2025
Fondo territoriale Trento: contribuzione e prestazioni
Con la circolare n. 112 del 2025 l’INPS regolamenta il funzionamento del Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento con riferimento all’assegno di integrazione salariali e...INPS, circolare 16/07/2025, n. 112
Strategie HR per una gestione efficace della seniority in azienda
Le statistiche ci dicono che la popolazione aziendale si sta invecchiando. Questo contributo, partendo da questi dati, cerca di capire quali informazioni emergono dalla loro analisi e quali...Gestione agricoltura: accesso intermediari e delegati
L’INAIL ha pubblicato sul proprio poerale un avviso rispetto al fatto che, a partire dal 16 luglio 2025, gli intermediari dei datori di lavoro e loro delegati del settore agricoltura e di soggetti non...Rapporto annuale INPS 2025: assicurati in crescita anche nel Mezzogiorno
Dal Rapporto annuale INPS 2025 emerge un Sistema previdenziale solido e n crescita grazie ad AI e allo sviluppo di misure di sostegno efficaci per disabili, soggetti fragili e nelle politiche per il...Incentivi autoimpiego: per Confprofessioni un sostegno ai giovani professionisti
Nel comunicato stampa diffuso il 16 luglio 2025, Confprofessioni commenta positiviamente la firma del decreto per gli Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni di euro utili a rilanciare le libere...Artigiani e commercianti: esiti delle domande di esonero e riesame
L’INPS, con il messaggio n. 2253 del 2025, interviene in materia delle gestioni artigiani ed esercenti attività commerciali con riferimento all’esonero parziale dei contributi previdenziali....INPS, messaggio 15/07/2025, n. 2253
Patente a crediti: modalità di attribuzione del punteggio aggiuntivo
Con la nota n. 288 del 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro disciplina le modalità di riconoscimento dei punteggi aggiuntivi della patente a crediti che possono essere richiesti attraverso il...Ispettorato Nazionale del Lavoro, nota 15/07/2025, n. 288
Accertamento sanitario: procedure di gestione per utenti deceduti
Nel messaggio n. 2253 del 2025 l’INPS comunica che, nell’ambito della procedura telematica di accertamento sanitaria, è stata implementata la possibilità di gestire le istanze riferite a cittadini...INPS, messaggio 15/07/2025, n. 2254
CCNL Metalmeccanici: le criticità del concetto di retribuzione globale di fatto
Per il calcolo della retribuzione da utilizzare per l’erogazione di ferie o tredicesima il contratto collettivo dei Metalmeccanici utilizza come riferimento il concetto di “retribuzione globale di...Commercializzazione vietata dal 2027 per i prodotti del lavoro forzato
E‘ approdato in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il Regolamento n. 3015 del 27 novembre 2024, che vieta la commercializzazione e l’esportazione dei prodotti ottenuti con il lavoro forzato, cioè...Parlamento europeo, Regolamento 27/11/2025, n. 3015
Imprese in aree di crisi industriale complessa: con la CIGS esonero dei contributi addizionali INPS
A sostegno e protezione delle imprese e dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi industriale o settoriale, l’art. 6 del D.L. n. 92/2025 ha introdotto una misura straordinaria di alleggerimento...Danno biologico: prestazioni rivalutate per il 2025
Nella decreto n. 85 del 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali stabilisce che, con decorrenza dal 1° luglio 2025, gli importi delle prestazioni economiche per danno biologico sono...Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, decreto ministeriale 15/07/2025, n. 85
Assenza ingiustificata del lavoratore: dimissioni di fatto o licenziamento disciplinare?
Dall’entrata in vigore della nuova procedura relativa alle dimissioni per fatti concludenti, prevista dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), sono emersi numerosi i dubbi applicativi. I datori di...Trasferimento del lavoratore: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni
Il trasferimento del lavoratore è legittimo se motivato da ragioni tecniche, organizzative o produttive comprovate. È considerato illegittimo se utilizzato come punizione o per mansioni inferiori. Il...Incentivi all’autoimpiego: firmato il decreto attuativo
Con un comunicato stampa del 12 luglio 2025 il Ministero del Lavoro ha annunciato la firma del decreto attuativo degli incentivi per autoimpiego, lavoro autonomo e professionale previsti dagli...Pensione anticipata flessibile: perché è sempre meno conveniente
L’istituto previdenziale della pensione anticipata flessibile (Quota 100, Quota102, Quota 103) è stato più volte modificato rispetto alla sua prima versione, tra disincentivi economici e progressivo...Rischio alte temperature sul lavoro: le misure di prevenzione da adottare in azienda
Con l’innalzamento delle temperature, i lavori all’aperto (e in alcuni casi anche indoor) possono risultare di estremo rischio per la salute dei lavoratori. È necessario, quindi, prevedere idonee...Assegno Unico: i pagamenti del secondo semestre 2025
Con il messaggio n. 2229 del 2025 l’INPS comunica le date di pagamento dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico. In particolare, specifica il calendario dei pagamenti per il secondo...INPS, messaggio 14/07/2025, n. 2229