Riders: tutele e obblighi assicurativi INAIL da rispettare
I riders possono svolgere la loro attività o come lavoratori autonomi o come lavoratori dipendenti o tramite collaborazioni etero-organizzate. In tutti e tre questi casi la disciplina in materia...Influencer: approvato il codice di condotta
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nella riunione del 23 luglio 2025, ha approvato le Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer. È il risultato di un percorso...Confprofessioni: nasce il Dipartimento delle Libere Professioni
Il Dipartimento delle Libere Professioni è una iniziativa culturale e scientifica promossa da Associazione Nazionale Forense, Confprofessioni e Pontificia Università Antonianum che si propone come...CIG per temperature elevate e assegno di inclusione: novità dal decreto Comparti produttivi
La Commissione Industria del Senato, nella seduta del 22 luglio 2025, ha approvato l’emendamento del Governo al decreto Comparti produttivi (D.L. n. 92/2025) che riconosce un contributo straordinario...CIGO e CISOA per caldo estremo: misure speciali per le imprese
Con una modifica al disegno di legge per la conversione del decreto Comparti produttivi (D.L. n. 92/2025), approvato il 23 luglio 2025 dal Senato, vengono introdotte speciali misure per la CIGO e la...Assicurazione per gli infortuni sul lavoro a scuola: diventa strutturale dal 2025/2026
Il disegno di legge per la conversione del decreto Università (D.L. n. 90 del 2025), approvato il 23 luglio 2025 dal Senato, estende, a partire dal prossimo anno scolastico, la tutela assicurativa nei...CCNL Metalmeccanica - Aziende cooperative: esito della consultazione e sottoscrizione
Per i dipendenti dalle cooperative metalmeccaniche, Legacoop Produzione e servizi, Confcooperative Lavoro e servizi, AGCI Produzione e lavoro, con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL hanno sottoscritto...Piano nazionale per l’infanzia approvato in Consiglio dei ministri
Nella seduta del 24 luglio 2025 è stato approvato il 6° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2025-2027 per le politiche...Bonus nuovi nati: più tempo per presentare le domande
L’INPS, con il messaggio n. 2345 del 2025 in materia di bonus nuovi nati, ha reso noto l’ampliamento del termine per la presentazione delle domande da 60 a 120 giorni dalla data dell’evento.INPS, messaggio 24/07/2025, n.2345
Fondo clero: contribuzione aggiornata per il 2025
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il decreto del 12 giugno 2025, provvede all’adeguamento del contributo annuo dello Stato, in favore del Fondo di previdenza del clero e dei...Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, decreto 12/06/2025, (G.U. 23/07/2025, n. 169)
Costruire il domani, oggi: i vantaggi della previdenza complementare
Per far apprezzare la previdenza complementare come plus nei piani di welfare aziendale, è fondamentale aumentare l’alfabetizzazione finanziaria e previdenziale dei dipendenti. Secondo un recente...Agenti e rappresentanti del commercio: le novità del rinnovo dell’accordo economico collettivo
Il nuovo Accordo Economico Collettivo per gli agenti del settore del commercio, in vigore dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2029, introduce alcune novità. Le principali riguardano l’ambito di...CCNL Terziario, commercio e servizi - ConfimpreseItalia: le novità del rinnovo
Per i dipendenti del terziario, commercio e servizi, CONFIMPRESEITALIA, VALITALIA PMI, UNCI, ITALPMI, FEDERAZIONE IMPRESE, ASSOESERCENTI, AiFOS con FESICA hanno sottoscritto in data 28 aprile 2025...INAIL, riduzione del tasso medio per prevenzione: cosa contiene il modello per il 2026
L’INAIL ha pubblicato il modello per la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2026. La riduzione è prevista dall’art. 23 delle Tariffe dei Premi INAIL 2019 emanate con il...Familiari a carico: cosa cambia il decreto correttivo ter della riforma fiscale
Modifiche in arrivo sulla disciplina dei familiari a carico del lavoratore. Lo schema di decreto correttivo ter della riforma fiscale, approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri del 14...Bonus Maroni: esenzione fiscale estesa ai dipendenti pubblici
Con riferimento al trattamento fiscale del “bonus Maroni”, con la risoluzione n. 45/E del 30 giugno 2025 dell’Agenzia delle Entrate ha fornito rilevanti chiarimenti. Quali? L’Amministrazione...Conferenza Stato regioni: ruolo e idoneità del preposto
Nella nota congiunta n. 6261 del 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome hanno affrontato il tema della legittimità della scelta organizzativa...Ispettorato Nazionale del Lavoro, nota congiunta 16/07/2025, n. 6261
Conviventi di fatto: confermata la spettanza dell’ANF
Con la sentenza n. 120 del 2025 la Corte Costituzionale ha sancito il principio in base al quale il diritto all’assegno per il nucleo familiare spetta anche in caso di convivenza di fatto.Giornalisti autonomi: dichiarazione reddituale entro il 30 settembre
Scade il 30 settembre 2025 il termine per trasmettere all’INPGI la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2024. L’INPGI, nella circolare n....INPGI, circolare 16/06/2025, n. 5
Caldo estremo sul lavoro: adottato il nuovo protocollo
Con il D.M. n. 95 del 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ufficialmente adottato il protocollo per l'adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle...Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, decreto ministeriale 09/07/2025, n. 95
OT23 da presentare all’INAIL entro il 3 marzo
Nell’istruzione operative n. 6912 del 2025, l’INAIL provvede a correggere due refusi inerenti la documentazione da allegare ad un paio di interventi presenti nel modello OT23 per l’anno 2025....INAIL, istruzione operativa 18/07/2025, n. 6912
Congedo di paternità anche alla madre intenzionale
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’esclusione della madre intenzionale dal congedo di paternità obbligatorio. Con la sentenza n. 115/2025, si riconosce il diritto anche nelle...Corte Costituzionale, Sentenza n. 115 del 21/07/2025
Licenziamento illegittimo nelle piccole imprese: nessun tetto al risarcimento
Nel caso di un licenziamento intimato da una piccola impresa è incostituzionale il limite di 6 mensilità a titolo di indennità risarcitoria previsto dal Jobs Act attualmente in vigore. È quanto deciso...Licenziamento illegittimo: incostituzionale il limite al risarcimento
Con la sentenza n. 118 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità del tetto di sei mensilità imposto all’indennità risarcitoria nel caso di licenziamento illegittimo nelle...Corte Costituzionale, sentenza 21/07/2025, n. 118