Accertamento tributario

Adempimento collaborativo: il reale obiettivo è il cambio di cultura aziendale

Antonio Colella - Studio e-IUS Tax&Legal
Francesco Carnovale - Studio e-IUS Tax&Legal
Aldo Correale - Studio e-IUS Tax&Legal
Al di là degli aspetti gestori, relativi alle modalità di rappresentazione e comunicazione dei rischi fiscali e del loro grado di presidio, la costruzione del Tax Control Framework ai fini...

STP: operazioni straordinarie escluse dall’abuso del diritto

Maria Antonietta Caracciolo - Avvocato tributarista in Reggio Calabria
Il decreto Fiscale (D.L. n. 84/2025) contiene anche disposizioni in materia di abuso del diritto. In particolare, il provvedimento ha introdotto una clausola di salvaguardia in virtù della quale le...

La cooperative compliance dopo la riforma fiscale

Antonio Colella - Studio e-IUS Tax&Legal
Nell’ottica di ampliare la platea dei soggetti aderenti e di rafforzare l’attrattività della cooperative compliance, la riforma fiscale ha disposto un sistema di riduzione delle soglie dimensionali...

CPB 2025/2026: adesione congiunta, appetibilità dimezzata

Marco Cramarossa - Dottore Commercialista in Bari, Presidente Comitato di Redazione AIDC Nazionale
La nuova edizione del CPB per il biennio 2025/2026 porta in “dono” il nuovo vincolo di adesione congiunta tra società/associazioni e relativi soci o associati. Una modifica (analizzata dall’Agenzia...

CPB a caccia di adesioni: come cambia per il biennio 2025-2026

Andrea Bongi - Dottore commercialista e pubblicista
Il decreto correttivo (D.Lgs. n. 81/2025) interviene ancora a modificare il concordato preventivo biennale. Obiettivo: aumentare l’appeal dell’istituto. Tra le modifiche, il decreto fissa un limite...

Il concordato preventivo biennale cambia (ancora) pelle

Andrea Bongi - Dottore commercialista e pubblicista
Dopo appena un anno dal suo debutto ufficiale, il concordato preventivo biennale cambia ancora pelle. Il decreto correttivo (D.Lgs. n. 81/2025) introduce, infatti, importanti modifiche all’istituto...

Concordato preventivo biennale: come effettuare la revoca

Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano
I contribuenti che intendono effettuare la revoca dell’adesione al concordato preventivo biennale devono inviare il modello CPB ma esclusivamente in modalità autonoma congiuntamente al frontespizio...

Punteggio ISA inferiore a 6: cosa comporta?

Sandra Pennacini - Esperta fiscale
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) rappresentano uno strumento essenziale per l'Amministrazione finanziaria e la Guardia di Finanza ai fini dell'emersione spontanea delle basi...

Variazioni catastali da superbonus: adesso cosa succede?

Maria Antonietta Caracciolo - Avvocato tributarista in Reggio Calabria
La legge di Bilancio 2024 ha previsto che l’Agenzia delle Entrate verifichi se, in caso di interventi agevolati dal superbonus, sia stata presentata la relativa dichiarazione in catasto, anche ai fini...

ISA 2025: quali sono i correttivi per l’applicazione?

Maria Antonietta Caracciolo - Avvocato tributarista in Reggio Calabria
Con la pubblicazione del D.M. 24 aprile 2025 nella Gazzetta Ufficiale del 28 maggio 2025 il Ministero dell’Economia e delle finanze ha approvato le modifiche agli ISA applicabili al periodo d'imposta...

Precompilate ISA e CPB: prelievo e gestione

Sandra Pennacini - Esperta fiscale
Tra gli elementi essenziali per l’elaborazione degli indicatori sintetici di affidabilità fiscale e della proposta di concordato preventivo biennale, vi è l’acquisizione dei cd. “dati ulteriori”, file...

CPB 2025-2026: come verrà formulata la proposta concordataria

Giuseppe Avanzato - Dottore commercialista in Agrigento
In ottemperanza di quanto previsto dall’art. 9 del decreto CPB (D.Lgs. n. 13/2024), con D.M. 28 aprile 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha approvato...

CPB 2025-2026: approvata la metodologia per elaborare la proposta di concordato

Redazione IPSOA Quotidiano
Nella Gazzetta Ufficiale del 22 maggio 2025 è stato pubblicato il D.M. 28 aprile 2025, con cui il Ministero dell’Economia e delle finanze approva la metodologia in base alla quale l’Agenzia formula la...

Ministero dell’Economia e delle finanze, D.M. 28/04/2025 (G.U. 22/05/2025 n. 117)

Soci di STP esclusi dal concordato per il biennio 2025-2026

Giuseppe Avanzato - Dottore commercialista in Agrigento
Lo schema di decreto correttivo in materia di concordato preventivo biennale prevede l’introduzione di nuove cause di esclusione dal CPB a carico dei contribuenti che esercitano attività di lavoro...

Novità Editoriali

La Fiscalità delle società IAS/IFRS

La Fiscalità delle società IAS/IFRS

Risparmi 5% € 115,00
€ 109,00
Acquista
Manuale di fiscalità internazionale

Manuale di fiscalità internazionale

Risparmi 5% € 160,00
€ 152,00
Acquista
Collana Riforma fiscale

Collana Riforma fiscale

Risparmi 24% € 250,00
€ 190,00
Acquista
Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Risparmi 55% € 270,00
€ 121,00
Acquista