Crediti non spettanti e inesistenti: le conseguenze operative nei ricorsi tributari
Con il documento n. 4 del 29 luglio 2025 l’AIDC LAB ha evidenziato che si ritiene opportuno inserire nei ricorsi tributari avverso gli atti di recupero in tema di crediti R&S, un autonomo motivo volto...AIDC LAB, documento 29/07/2025, n. 4
Operazioni di M&A: obblighi "di fare, non fare o permettere" sotto la lente dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha avviato un nuovo filone accertativo sulle operazioni di cessione di partecipazioni, volto a distinguere, all’interno del prezzo riconosciuto al cedente, le componenti...Sospensione estiva dell’attività del Fisco: quando scatta e cosa vi rientra
Dal 1° agosto al 4 settembre 2024, sono sospesi (con qualche eccezione) i termini per la trasmissione dei documenti e delle informazioni richiesti ai contribuenti dall'Agenzia delle Entrate o da altri...ISA 2024: in arrivo le lettere di compliance
Comunicazioni di anomalia in arrivo per gli ISA: con provvedimento del 24 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità con cui sono messi a disposizione del contribuente elementi e...Agenzia delle Entrate, provvedimento 24/07/2025, n. 305720
Concordato preventivo biennale e decesso del socio: restano i dubbi
L’efficacia del concordato preventivo biennale (CPB), introdotto con il D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, è subordinata al verificarsi di determinate condizioni, in presenza delle quali il contribuente...Rottamazione quater: nona rata e prima scadenza per riammessi entro il 31 luglio
Con un comunicato stampa del 18 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha ricordato cha il 31 luglio 2025 sono in scadenza la nona rata del piano di definizione agevolata delle cartelle e...Agenzia delle Entrate-Riscossione, comunicato stampa 18/07/2025
Verifiche fiscali motivate solo per il futuro: a rischio le tutele per il passato?
L’emendamento sulle verifiche fiscali, approvato in sede di conversione del decreto fiscale (D.L. n. 84/2025), propone di introdurre nello Statuto dei diritti del contribuente l’obbligo per il Fisco...Tax Control Framework opzionale: un’opportunità per le PMI?
PMI al bivio, tra regime ordinario di adempimento collaborativo e TCF opzionale. Il regime ordinario prescrive i requisiti dimensionali in modo “regressivo” dal 2024 e fino al 2028, mentre la...Crediti d’imposta inesistenti e non spettanti: non basta un atto di indirizzo per risolvere i problemi!
Con atto di indirizzo del 1° luglio 2025, il Viceministro dell’Economia e delle finanze ha interpretato la disciplina dei crediti di imposta inesistenti e non spettanti. L’obiettivo, evidentemente, è...Autotutela, interpelli e contraddittorio: cambia (ancora) lo Statuto del contribuente
Il terzo decreto correttivo della riforma fiscale modifica lo Statuto dei diritti del contribuente, già riformato dal D.Lgs. n. 219/2023. In particolare, gli articoli 9 e 10 del correttivo apportano...Modello Redditi PF 2023 e controlli formali: da cestinare le comunicazioni senza prima pagina
Con un avviso del 15 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che alcune comunicazioni relative ai controlli formali delle dichiarazioni dei redditi inviate a partire dalla fine di giugno...Accertamenti esecutivi e obbligo di versamento del terzo: quali sono i possibili scenari?
Gli avvisi di accertamento in materia di imposte sui redditi, IRAP e IVA devono contenere anche l'intimazione ad adempiere, entro il termine di presentazione del ricorso, all'obbligo di pagamento...Decadenza da rottamazione quater e da rateizzi con l’agente della riscossione: effetti immediati sul CPB
Con la risposta ad interpello n. 176/2025 l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito agli effetti prodotti sul concordato preventivo biennale in caso di decadenza dalla...Concordato preventivo biennale salvo se cambia l’ISA ma non l’attività svolta
Nella circolare n. 9/E del 24 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha fornito una (gradita) conferma in merito alle sorti del concordato preventivo biennale sottoscritto per il biennio 2024-2025, in...Presunzione di occulta distribuzione di utili extracontabili: don’t follow the rules, but the money
Della presunzione di occulta distribuzione di utili extracontabili si è occupata anche la legge delega di riforma del sistema tributario, che ha stabilito “la limitazione della possibilità di...Adempimento collaborativo: il reale obiettivo è il cambio di cultura aziendale
Al di là degli aspetti gestori, relativi alle modalità di rappresentazione e comunicazione dei rischi fiscali e del loro grado di presidio, la costruzione del Tax Control Framework ai fini...STP: operazioni straordinarie escluse dall’abuso del diritto
Il decreto Fiscale (D.L. n. 84/2025) contiene anche disposizioni in materia di abuso del diritto. In particolare, il provvedimento ha introdotto una clausola di salvaguardia in virtù della quale le...La cooperative compliance dopo la riforma fiscale
Nell’ottica di ampliare la platea dei soggetti aderenti e di rafforzare l’attrattività della cooperative compliance, la riforma fiscale ha disposto un sistema di riduzione delle soglie dimensionali...Concordato preventivo biennale: le novità su flat tax, esclusioni e termini per l’adesione
Maggiorazione della tassazione sostitutiva per chi presenta una differenza tra reddito dichiarato e reddito concordato superiore a 85.000 euro, esclusione dal CPB per chi contestualmente dichiara...CPB 2025/2026: adesione congiunta, appetibilità dimezzata
La nuova edizione del CPB per il biennio 2025/2026 porta in “dono” il nuovo vincolo di adesione congiunta tra società/associazioni e relativi soci o associati. Una modifica (analizzata dall’Agenzia...Decadenza dal CPB senza pagamento integrale dell’avviso bonario entro 60 giorni
Con la circolare n. 9/E del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in merito alle ultime modifiche normative apportate alla disciplina del concordato preventivo biennale dal decreto...Concordato preventivo biennale: la disciplina applicabile dopo il decreto correttivo
Con la circolare n. 9/E del 24 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla disciplina del concordato preventivo biennale. La circolare illustra in modo sistematico tutti gli...Agenzia delle Entrate, circolare 24/06/2025, n. 9/E
Recupero aiuti di Stato: nuovi termini di notifica per atti di recupero e avvisi di accertamento
Il decreto correttivo (D.Lgs. n. 81/2025) introduce nuovi e più lunghi termini per la notifica degli atti di recupero e degli avvisi di accertamento utilizzati dall’Agenzia delle Entrate per il...Omesso versamento delle somme da concordato: decadenza mitigata ma ancora con incertezze
Il decreto correttivo della riforma fiscale (D.Lgs. n. 81/2025) prevede un temperamento alla rigorosa causa di decadenza dal concordato preventivo biennale prevista dall’art. 22, comma 1, lettera e),...CPB a caccia di adesioni: come cambia per il biennio 2025-2026
Il decreto correttivo (D.Lgs. n. 81/2025) interviene ancora a modificare il concordato preventivo biennale. Obiettivo: aumentare l’appeal dell’istituto. Tra le modifiche, il decreto fissa un limite...Il concordato preventivo biennale cambia (ancora) pelle
Dopo appena un anno dal suo debutto ufficiale, il concordato preventivo biennale cambia ancora pelle. Il decreto correttivo (D.Lgs. n. 81/2025) introduce, infatti, importanti modifiche all’istituto...Concordato preventivo biennale: come effettuare la revoca
I contribuenti che intendono effettuare la revoca dell’adesione al concordato preventivo biennale devono inviare il modello CPB ma esclusivamente in modalità autonoma congiuntamente al frontespizio...Concordato preventivo biennale: proposta 2025-2026 con limiti massimi (e minimi) di reddito
I nuovi criteri di formulazione della proposta di concordato 2025/2026 sono forse la novità più attesa e significativa del decreto correttivo della riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei...Aiuti di Stato: lettere di compliance in caso di rifiuto dell’iscrizione nei registri RNA, SIAN e SIPA
Con provvedimento del 5 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha previsto l’invio di comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo da parte dei beneficiari di aiuti di Stato e di aiuti in...Agenzia delle Entrate, provvedimento 05/06/2025, n. 244832