Presunzione di occulta distribuzione di utili extracontabili: don’t follow the rules, but the money
Della presunzione di occulta distribuzione di utili extracontabili si è occupata anche la legge delega di riforma del sistema tributario, che ha stabilito “la limitazione della possibilità di...Adempimento collaborativo: il reale obiettivo è il cambio di cultura aziendale
Al di là degli aspetti gestori, relativi alle modalità di rappresentazione e comunicazione dei rischi fiscali e del loro grado di presidio, la costruzione del Tax Control Framework ai fini...STP: operazioni straordinarie escluse dall’abuso del diritto
Il decreto Fiscale (D.L. n. 84/2025) contiene anche disposizioni in materia di abuso del diritto. In particolare, il provvedimento ha introdotto una clausola di salvaguardia in virtù della quale le...La cooperative compliance dopo la riforma fiscale
Nell’ottica di ampliare la platea dei soggetti aderenti e di rafforzare l’attrattività della cooperative compliance, la riforma fiscale ha disposto un sistema di riduzione delle soglie dimensionali...Concordato preventivo biennale: le novità su flat tax, esclusioni e termini per l’adesione
Maggiorazione della tassazione sostitutiva per chi presenta una differenza tra reddito dichiarato e reddito concordato superiore a 85.000 euro, esclusione dal CPB per chi contestualmente dichiara...CPB 2025/2026: adesione congiunta, appetibilità dimezzata
La nuova edizione del CPB per il biennio 2025/2026 porta in “dono” il nuovo vincolo di adesione congiunta tra società/associazioni e relativi soci o associati. Una modifica (analizzata dall’Agenzia...Decadenza dal CPB senza pagamento integrale dell’avviso bonario entro 60 giorni
Con la circolare n. 9/E del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in merito alle ultime modifiche normative apportate alla disciplina del concordato preventivo biennale dal decreto...Concordato preventivo biennale: la disciplina applicabile dopo il decreto correttivo
Con la circolare n. 9/E del 24 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla disciplina del concordato preventivo biennale. La circolare illustra in modo sistematico tutti gli...Agenzia delle Entrate, circolare 24/06/2025, n. 9/E
Recupero aiuti di Stato: nuovi termini di notifica per atti di recupero e avvisi di accertamento
Il decreto correttivo (D.Lgs. n. 81/2025) introduce nuovi e più lunghi termini per la notifica degli atti di recupero e degli avvisi di accertamento utilizzati dall’Agenzia delle Entrate per il...Omesso versamento delle somme da concordato: decadenza mitigata ma ancora con incertezze
Il decreto correttivo della riforma fiscale (D.Lgs. n. 81/2025) prevede un temperamento alla rigorosa causa di decadenza dal concordato preventivo biennale prevista dall’art. 22, comma 1, lettera e),...CPB a caccia di adesioni: come cambia per il biennio 2025-2026
Il decreto correttivo (D.Lgs. n. 81/2025) interviene ancora a modificare il concordato preventivo biennale. Obiettivo: aumentare l’appeal dell’istituto. Tra le modifiche, il decreto fissa un limite...Il concordato preventivo biennale cambia (ancora) pelle
Dopo appena un anno dal suo debutto ufficiale, il concordato preventivo biennale cambia ancora pelle. Il decreto correttivo (D.Lgs. n. 81/2025) introduce, infatti, importanti modifiche all’istituto...Concordato preventivo biennale: come effettuare la revoca
I contribuenti che intendono effettuare la revoca dell’adesione al concordato preventivo biennale devono inviare il modello CPB ma esclusivamente in modalità autonoma congiuntamente al frontespizio...Concordato preventivo biennale: proposta 2025-2026 con limiti massimi (e minimi) di reddito
I nuovi criteri di formulazione della proposta di concordato 2025/2026 sono forse la novità più attesa e significativa del decreto correttivo della riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei...Aiuti di Stato: lettere di compliance in caso di rifiuto dell’iscrizione nei registri RNA, SIAN e SIPA
Con provvedimento del 5 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha previsto l’invio di comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo da parte dei beneficiari di aiuti di Stato e di aiuti in...Agenzia delle Entrate, provvedimento 05/06/2025, n. 244832
Concordato preventivo biennale: conferme e novità nel decreto correttivo
Fine della fase sperimentale del concordato preventive biennale per i contribuenti in regime forfetario, proroga del termine di adesione al 30 settembre 2025, nuove cause di esclusione e cessazione e...Modelli ISA 2025: come gestire correttamente le imprese multiattività
La gestione fiscale delle imprese multiattività ai fini dei modelli ISA 2025 richiede un'analisi approfondita che va oltre la semplice ripartizione dei ricavi per codice ATECO. È indispensabile...Punteggio ISA inferiore a 6: cosa comporta?
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) rappresentano uno strumento essenziale per l'Amministrazione finanziaria e la Guardia di Finanza ai fini dell'emersione spontanea delle basi...Variazioni catastali da superbonus: adesso cosa succede?
La legge di Bilancio 2024 ha previsto che l’Agenzia delle Entrate verifichi se, in caso di interventi agevolati dal superbonus, sia stata presentata la relativa dichiarazione in catasto, anche ai fini...ISA 2025: quali sono i correttivi per l’applicazione?
Con la pubblicazione del D.M. 24 aprile 2025 nella Gazzetta Ufficiale del 28 maggio 2025 il Ministero dell’Economia e delle finanze ha approvato le modifiche agli ISA applicabili al periodo d'imposta...Precompilate ISA e CPB: prelievo e gestione
Tra gli elementi essenziali per l’elaborazione degli indicatori sintetici di affidabilità fiscale e della proposta di concordato preventivo biennale, vi è l’acquisizione dei cd. “dati ulteriori”, file...Ispezioni e verifiche fiscali: è necessaria una revisione. La parola definitiva ad un progetto di legge
Anche la riforma tributaria non ha per nulla affrontato e, comunque, non ha certamente risolto, le problematiche relative al diritto al contraddittorio in relazione alle azioni di accertamento e al...La normativa sugli accessi in Italia non passa il vaglio UE: quali valutazioni fare nell’ambito delle liti?
Il documento n. 2 del 2025 di AIDC LAB si occupa della sentenza 6 febbraio 2025 della CEDU, che ha valutato (trovandola inadeguata) la legittimità della normativa italiana in tema di accessi presso i...AIDC LAB, Documento n. 2/2025
CPB 2025-2026: come verrà formulata la proposta concordataria
In ottemperanza di quanto previsto dall’art. 9 del decreto CPB (D.Lgs. n. 13/2024), con D.M. 28 aprile 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha approvato...CPB 2025-2026: approvata la metodologia per elaborare la proposta di concordato
Nella Gazzetta Ufficiale del 22 maggio 2025 è stato pubblicato il D.M. 28 aprile 2025, con cui il Ministero dell’Economia e delle finanze approva la metodologia in base alla quale l’Agenzia formula la...Ministero dell’Economia e delle finanze, D.M. 28/04/2025 (G.U. 22/05/2025 n. 117)