Scade il 14 marzo la possibilità di presentare domande per il bando Research and innovation on cultural heritage and CCIs II 2023 (Horizon-CL2-2023-Heritage-01). Il bando sostiene, con sovvenzioni dirette che coprono il 100% dei costi effettivamente sostenuti, progetti di ricerca e innovazione nel campo delle industrie culturali e creative. Sono chiamati a partecipare almeno tre soggetti giuridici indipendenti uno dall'altro, tra questi: università, centro di ricerca, grandi imprese e PMI, industrie, associazioni. La presentazione delle domande avviene per via esclusivamente telematica attraverso il portale servizio di presentazione elettronica “Funding & Tenders Portal”.
Scade il 14 marzo la possibilità di presentare domande per il bando Research and innovation on cultural heritage and CCIs II 2023 (HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01) del Programma di lavoro 2023/2024 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe.
Il bando contiene 8 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 78 milioni di €.
Qual è la finalità del bando
Il bando rientra nella Destination 2 - Innovative Research on the European Cultural Heritage and the Cultural and Creative Industries, le cui attività promuoveranno un migliore accesso e coinvolgimento per il patrimonio culturale, migliorando la sua protezione, valorizzazione e restauro.
La misura intende sostenere, attraverso la ricerca e l’innovazione, la crescita sostenibile e la creazione di posti di lavoro mediante le industrie culturali e creative e contribuiranno ad integrarle nella politica industriale europea come motori di innovazione e competitività.
La Destination 2 si sviluppa, come detto, attraverso i seguenti 8 topic:
- HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-01. Advanced technologies for remote monitoring of heritage monuments and artefacts.
- HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-02. Cultural and creative industries for a sustainable climate transition.
- HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-03. Re-visiting the digitisation of cultural heritage: What, how and why?
- HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-04. Cultural heritage in transformation - facing change with confidence.
- HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-05. Fostering socio-economic development and job creation in rural and remote areas through cultural tourism.
- HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-06. A world leading European video game innovation system.
- HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-07. Promoting cultural literacy through arts education to foster social inclusion.
- HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-08: Cultural and creative approaches for gender-responsive STEAM education.
Chi può partecipare
Possono partecipare tutti i soggetti giuridici:
- università e centri di ricerca pubblici o privati;
- grandi imprese e PMI;
- industrie;
- amministrazioni pubbliche nazionali, regionali, locali;
- associazioni e organizzazioni della società civile.
Indipendentemente dalla loro localizzazione, inclusi enti giuridici di paesi terzi non associati al programma, o organizzazioni internazionali, purché siano soddisfatte le condizioni minime di partecipazione, oltre ad eventuali condizioni specifiche stabilite nel programma di lavoro o nel piano di lavoro pertinente.
Devono partecipare almeno 3 soggetti giuridici indipendenti uno dall'altro, ognuno dei quali deve essere stabilito in uno Stato membro o in un paese associato, tranne laddove diversamente indicato dal programma di lavoro.
Forma della sovvenzione, tasso di finanziamento e importo massimo
I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.) saranno stabiliti nella convenzione di sovvenzione che sarà firmata tra il beneficiario e la Commissione europea.
L'importo della sovvenzione concessa può essere inferiore a quello all'importo richiesto.
Per quanto riguarda le sovvenzioni per i costi effettivi, la sovvenzione sarà una sovvenzione mista per i costi effettivi e basata sul budget. Ciò significa che rimborserà solo alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e solo quei costi effettivamente sostenuti per il progetto (non i costi preventivati).
Trattandosi di un bando della tipologia RIA “Research and Innovation Actions” il tasso di finanziamento è il 100% dei costi di progetto.
Tali sovvenzioni non possono produrre un profitto. Se c'è un profitto (cioè un'eccedenza di entrate + sovvenzione UE rispetto ai costi), esso sarà dedotto dall'importo finale della sovvenzione.
Inoltre, l'importo finale della sovvenzione può essere ridotto in caso di non conformità (ad esempio, attuazione impropria, violazione degli obblighi, ecc. attuazione impropria, violazione degli obblighi, ecc.).
Come partecipare
Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso il servizio di presentazione elettronica “Funding & Tenders Portal”, previa registrazione di tutti i partecipanti al consorzio e assegnazione del Participant Identification Code (PIC).
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 14 marzo 2023.
Copyright © - Riproduzione riservata
Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a
IPSOA Quotidiano Premium
1 anno
€ 118,90
(€ 9,90 al mese)
Primi 3 mesi
€ 19,90
poi € 35,90 ogni 3 mesi
Disdici quando vuoi entro il periodo di fatturazione