Dal 17 luglio, a valere sul fondo per il turismo sostenibile, le imprese del settore possono presentare domanda per usufruire dei contributi per l’ottenimento delle certificazioni di sostenibilità. I contributi vengono erogati sotto forma di voucher dell’importo massimo di duemila euro per ciascun beneficiario. Il voucher è concesso secondo la procedura automatica a sportello e permette di acquistare servizi per l’ottenimento della certificazione; per il mantenimento della certificazione ovvero per le verifiche supplementari per la chiusura delle non conformità; per le verifiche a campione (senza preavviso); per il rinnovo della certificazione. Come vanno presentate le domande?
Pubblicato congiuntamente all’
avviso n. 1, l’
avviso pubblico n. 2 sul
fondo per il turismo sostenibile, istituito dall'
Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE
Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
art. 1, c. 611,
Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE
Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
legge n. 197/2022, finanzia la realizzazione di interventi promossi da
strutture ricettive, anche non imprenditoriali, e da
imprese turistiche, finalizzati all’ottenimento di
certificazione di sostenibilità.
Con tale avviso si vuole sostenere, tramite l’erogazione di un voucher, le strutture ricettive, anche non imprenditoriali, e le imprese turistiche nelle attività utili al conseguimento delle seguenti certificazioni di sostenibilità:
a) EU Ecolabel, ai sensi del Regolamento n. 66/2010/CE nonché del
Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE
Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
Regolamento n. 782/2013/UE;
b) EMAS, ai sensi del
Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE
Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
Regolamento n. 1221/2009/CE nonché del
Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE
Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
Regolamento 1505/2017/UE e dal
Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE
Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
Regolamento 2018/2026/UE;
c) UNI ISO 20121:2013, Sistemi di gestione sostenibile degli eventi - Requisiti e guida per l’utilizzo;
d) UNI EN ISO 14001:2015, Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l’uso;
e) UNI ISO 13009:2018, Turismo e servizi correlati - Requisiti e raccomandazioni per le attività in spiaggia;
f) UNI CEI EN ISO 50001:2018, Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l’uso;
g) UNI ISO 21401:2019, Turismo e servizi correlati - Sistema di gestione per la sostenibilità nelle strutture ricettive – Requisiti.
Chi sono i soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni disposte dall’avviso n. 2 le imprese della filiera del turismo e di strutture ricettive turistiche ed alberghiere che svolgono, anche in via non prevalente, attività di impresa riferita ai seguenti codici ATECO:
- 49.1 Trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano);
- 49.3 Altri trasporti terrestri di passeggeri;
- 50.1 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri;
- 50.3 Trasporto di passeggeri per vie d'acqua interne (inclusi i trasporti lagunari);
- 51.1 Trasporto aereo di passeggeri;
- 52.2 Attività di supporto ai trasporti;
- 55.1 Alberghi e strutture simili;
- 55.2 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni;
- 55.3 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte;
- 56.1 Ristoranti e attività di ristorazione mobile;
- 56.3 Bar e altri esercizi simili senza cucina;
- 73.1 Pubblicità;
- 77.11.00 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri;
- 77.21.00 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative;
- 77.34.00 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale;
- 77.35.00 Noleggio di mezzi di trasporto aereo;
- 77.39.10 Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri;
- 79.1 Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator;
- 79.9 Altri servizi di prenotazione e attività connesse;
- 82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere;
- 90.0 Attività creative, artistiche e di intrattenimento;
- 93.1 Attività sportive;
- 93.21 Parchi di divertimento e parchi tematici;
- 93.29.2 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali;
- 93.19.92 Attività delle guide alpine;
- 93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali;
- 96.04.10 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali);
- 96.04.20 Stabilimenti termali;
- Possono partecipare anche le strutture ricettive extralberghiere a carattere non imprenditoriale (ad es. affittacamere, ostelli per la gioventù, bed & breakfast, case per ferie; foresterie per turisti).
Quali requisiti devono possedere i beneficiari
Per tutti i beneficiari è fatto obbligo il possesso di questi requisiti:
- essere in regola con l’assolvimento degli obblighi in materia fiscale, previdenziale e assicurativa;
- essere in regola con la normativa antimafia di cui al
Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE
Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
D.Lgs. n. 159/2011 (Codice antimafia);
- non essere stati destinatari, nei tre anni precedenti alla data di pubblicazione dell’Avviso, di procedimenti amministrativi connessi ad atti di revoca;
- non far parte del medesimo gruppo giuridico di altra impresa partecipante al procedimento, a norma degli
Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE
Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
articoli 2359 e
Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE
Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
2497 e seguenti C.C.;
Ai soggetti beneficiari che esercitano attività di impresa è altresì richiesto di:
- trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle Imprese dello Stato di residenza ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali, società di persone, almeno due dichiarazioni dei redditi;
- trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di scioglimento o liquidazione e non essendo sottoposte a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata;
- le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme di diritto civile e commerciale vigenti nello stato di residenza e iscritte nel relativo registro delle imprese. La certificazione deve essere conseguita per un’unità produttiva ubicata nel territorio italiano;
- di non aver superato il massimale previsto dal regolamento “de minimis”;
- non incorrere nella incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione.
Quali sono le finalità e l’importo dei voucher
Attraverso la concessione di un voucher da parte del Ministero del turismo è possibile acquisire i seguenti servizi di certificazione:
a) servizi per l’ottenimento della certificazione;
b) servizi per il mantenimento della certificazione ovvero per le verifiche supplementari per la chiusura delle non conformità;
c) servizi per le verifiche a campione (senza preavviso);
d) servizi per il rinnovo della certificazione.
I voucher possono essere fruiti presso:
- con riferimento alle
certificazioni lett. a) e
b) l’organismo competente italiano ai sensi dei
Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE
Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
Regolamenti CE 1221/09 EMAS e CE 66/10 ECOLABEL;
- con riferimento alle certificazioni lett. c), d), e), f), g) gli enti certificatori iscritti in un apposito elenco costituito mediante pubblicazione dell’avviso pubblico n. 3.
L’entità del voucher concedibile è pari ad un importo non superiore a euro 2.000 per ciascun beneficiario.
Ai beneficiari esercenti attività d’impresa è destinato il 75% delle risorse mentre ai beneficiari non esercenti attività imprenditoriale il 25% delle risorse.
Come richiedere i voucher
Il voucher è concesso sulla base di una procedura automatica a sportello.
La domanda per l’ottenimento del voucher dovrà essere presentata in modalità telematica secondo quanto stabilito al successivo articolo.
Il
proponente dovrà presentare una dichiarazione ai sensi del
Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE
Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
DPR n. 445/2000, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante che attesti, a pena di esclusione, di essere in possesso dei requisiti di ammissibilità previsti.
I soggetti proponenti dovranno, altresì, trasmettere:
a) dichiarazione ai sensi del DPR n. 445/2000;
b) servizi per i quali si richiede il voucher e indicazione di un ente certificatore;
c) copia leggibile del documento di riconoscimento del legale rappresentante del proponente;
d) dichiarazione di impegno a consentire ogni verifica, incluse le eventuali verifiche a campione (c.d. senza preavviso), da parte del Ministero del turismo e dell’Ente Certificatore ai fini dell’ottenimento del beneficio richiesto;
e) dichiarazione di assenso alla pubblicazione dell’ottenimento della certificazione sul portale italia.it, con indicazione della certificazione di sostenibilità conseguita.
Quali sono i termini e le modalità di presentazione delle domande
La domanda per l’ottenimento del voucher, completa dei documenti e dichiarazioni, deve essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica, accessibile tramite SPID/CIE, il cui link di accesso alla procedura sarà comunicato con provvedimento nella sezione “Notizie di Servizio” del Ministero del turismo (https://www.ministeroturismo.gov.it/).
Tale piattaforma sarà fruibile comprensiva della relativa manualistica a partire dalle ore 12:00 del 17 luglio 2023 sul sito istituzionale del Ministero del Turismo.
Le domande possono essere presentate fino ad esaurimento delle risorse stanziate per il 2023 che sarà reso noto mediante pubblicazione di apposito avviso sul sito del Ministero del turismo.
Entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda, fermo restando la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti, la Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione turistica (DVPT) procede con le attività di istruttoria delle domande secondo l’ordine cronologico di ricezione, volte alla verifica dell’ammissibilità delle stesse
Le concessioni dei voucher sono disposte con uno o più provvedimenti, anche cumulativi, pubblicati sul sito istituzionale del Ministero del turismo https://www.ministeroturismo.gov.it.
Copyright © - Riproduzione riservata
Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a
IPSOA Quotidiano Premium
1 anno
€ 118,90
(€ 9,90 al mese)
Primi 3 mesi
€ 19,90
poi € 35,90 ogni 3 mesi
Disdici quando vuoi entro il periodo di fatturazione