IMU e tributi locali

Rimborso ICI solo con regolamento

Pasquale Fimiani -
Il rimborso dell'ICI pagata per aree successivamente divenute inedificabili può essere chiesto solo se disciplinato dal regolamento comunale: in mancanza di tale regolamento, pertanto, il rimborso non...

Corte di Cassazione, sez. trib., sentenza 24/03/2010, n. 7100

Recuperi ICI: stop a sanzioni ed interessi

Domenico Irollo -
Un Comune può legittimamente avanzare nei confronti di un contribuente pretese impositive a titolo di ICI sulla base della differenza tra rendita definitiva, attribuita con atto di classamento...

Corte di Cassazione, sez. trib., sentenza 19/03/2010, n. 6771

Per gli immobili d’impresa l'ultima parola alle Sezioni Unite

Maurizio Villani - ; Paola Rizzelli -
La Cassazione sollecita un intervento a Sezioni Unite per precisare la natura costitutiva o dichiarativa, ai fini ICI, della rendita catastale dei fabbricati di categoria D delle imprese non censiti.

Corte di Cassazione, sez. trib., ordinanza 09/04/2010, n. 8485

L’ ICI è dovuta al momento dell'edificazione

Pasquale Fimiani -
Con riguardo al terreno comunale concesso in superficie a favore di un istituto o di una cooperativa edilizia per la costruzione di alloggi economici e popolari, l'edificazione del fabbricato rende...

Corte di Cassazione, sez. trib., sentenza 19/03/2010, n. 6763

TIA: la determinazione non può essere delegata a soggetti privati

Alberto Marcheselli -
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione fissano alcuni importanti principi sulla determinazione della tariffa di igiene ambientale e sulla giurisdizione sulle relative controversie. Un ulteriore...

Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza 08/04/2010, n. 8313

Niente TARSU per l'agriturismo

L'attività di agriturismo si connota quale attività connessa a quella agricola; ne consegue che essa è soggetta ad esenzione ai fini TARSU.

Commissione Tributaria regionale Liguria, sez. IV, sentenza 07/09/2009, n. 165

Per i padiglioni fieristici resta ferma la categoria E/9

I padiglioni fieristici, in quanto destinati ad assolvere esigenze di pubblico interesse, trovano la loro corretta collocazione catastale in una categoria del gruppo E; deve pertanto essere dichiarata...

Commissione tributaria regionale Veneto, sez. VI, sentenza 05/03/2010, n. 25

La pubblicità sul dispenser non evita l’imposta comunale

Ai fini dell’imposta comunale sulla pubblicità, il presupposto impositivo deve intendersi riferito alla diffusione di messaggi pubblicitari effettuati attraverso forme di comunicazione visiva:...

Commissione tributaria provinciale Treviso, sez. IV, sentenza 01/02/2010, n. 10

Niente ICI per i fabbricati classificati come rurali

Il fabbricato che sia stato classificato «rurale», con attribuzione della relativa categoria, perche in possesso dei requisiti indicati dalla legge, è automaticamente escluso dall'area di imponibilità...

Corte di Cassazione, sez. trib., sentenza 24/03/2010, n. 7102

Nell’imponibile ICI anche i canoni di leasing

Per un immobile del gruppo D, non censito in catasto, che un’impresa acquista in leasing, il valore contabile - base imponibile dell’ICI - è rappresentato non dal solo prezzo di riscatto, ma anche...

Corte di Cassazione, sez. trib., sentenza 26/03/2010, n. 7332

ICI, i giudici possono decidere la decorrenza delle variazioni catastali

Federico Gavioli -
Ai fini dell’applicazione dell’ICI, le rendite catastali stabilite a seguito di decisione giudiziaria costituiscono le uniche in vigore alla data del primo gennaio dell’anno di riferimento così come...

Corte di Cassazione, sez. trib., sentenza 17/03/2010, n. 6475

Fabbricati gruppo D: aggiornati i coefficienti

Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha aggiornato i coefficienti per la determinazione del valore dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente...

Ministero dell'Economia e delle finanze, D.M. 09/03/2010 (G.U. 24/03/2010, n. 69)

ANCI-IFEL, istruzioni contestate

Maurizio Villani - ; Stefania Attolini -
L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), in data 2 marzo 2010 ha emanato la circolare esplicativa - TIA, nella quale chiarisce il proprio orientamento per quanto attiene la disciplina...

ANCI - IFEL, Circolare 02/03/2010, prot. 15/FL/AR/SS/mf‐10

Niente ICI per l’area destinata a verde pubblico

Il vincolo di destinazione preclude ai privati tutte quelle trasformazioni del suolo che sono riconducibili alla nozione tecnica di edificazione.

Corte di Cassazione, sez. trib., ordinanza 26/02/2010, n. 4657

Prime pronunce di merito dopo la sentenza della Consulta

Federico Gavioli -
Con la sentenza n. 27/2010, la Commissione Tributaria provinciale di Reggio Emilia si è uniformata al principio sancito dalla Corte costituzionale, secondo cui la TIA ha natura tributaria. E' quindi...

Commissione tributaria provinciale Reggio Emilia, sez. I, sentenza 15/02/2010, n. 27

TARSU-alberghi, questione ancora aperta

Maurizio Villani - ; Elvira Licchetta -
Con la sentenza n. 302 del 12 gennaio 2010, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla questione TARSU-alberghi, giungendo a conclusioni francamente non condivisibili.

Corte di Cassazione, sez. trib., sentenza 12/01/2010, n. 302

L'accertamento va esercitato entro il termine triennale

In materia di canoni di depurazione, il potere di accertamento deve essere esercitato nel termine triennale previsto dall'art. 290 del R.D. n. 1175/1931. Tale termine ha natura perentoria, essendo...

Commissione Tributaria regionale Calabria, sez. I, sentenza 28/12/2009, n. 496

Quali criteri temporali per l'imposta di pubblicità?

Pasquale Fimiani -
Il tributo comunale - che ha per oggetto il comportamento di un soggetto imprenditoriale trasmissivo di conoscenza nell'esercizio di un'attività economica - va calcolata secondo il regime vigente al...

Corte di Cassazione, sez. trib., sentenza 06/11/2009, n. 23573

Biennio 2010-2011, aumenta il sovracanone annuo

Per il biennio 1° gennaio 2010-31 dicembre 2011, la misura del sovracanone annuo in tema di concessioni di derivazioni d'acqua per produzione di forza motrice è fissata in 21,08 euro/kw.

Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.M. 25/11/2009 (G.U. 04/12/2009, n. 283)

Il fabbricato della coop agricola è escluso da ICI

Non è oggetto dell’imposta comunale il fabbricato della società cooperativa che - indipendentemente dalla sua iscrizione nel catasto fabbricati - è rurale in quanto utilizzato per la manipolazione,...

Corte di Cassazione, sez. trib., sentenza 18/11/2009, n. 24299

Tassa sul lusso bocciata: viola il diritto comunitario

L’imposta regionale sarda sullo scalo turistico degli aeromobili e delle imbarcazioni che grava sui soggetti aventi il domicilio fiscale al di fuori della Regione è in contrasto con il principio della...

Corte di Giustizia CE, Grande Sezione, sentenza 17/11/2009, C-169/08

Imposta di pubblicità, si paga anche sul bagno chimico

Gli adesivi che contrassegnano il nome e il logo dell’azienda, presenti sui tre lati del bagno chimico posto in un cantiere edile, comportano per l'impresa l’obbligo di versare l’imposta comunale di...

Commissione tributaria provinciale Milano, sez. XVI, sentenza 14/10/2009, n. 252

Versamenti ICI e ISCOP, i dati 2009 viaggiano con ENTRATEL

Per l’anno 2009, i dati relativi ai versamenti ICI e ISCOP effettuati fino al 31 luglio devono essere trasmessi al Dipartimento delle finanze dal 22 al 31 ottobre prossimi attraverso il canale...

Ministero dell’Economia e delle finanze, nota 15/10/2009, prot. 25281/2009

Non è ammesso il ritocco del Comune

Illegittimo aumentare la tariffa del canone per l'installazione di mezzi pubblicitari agendo sui coefficienti di determinazione del canone senza modificare la tariffa base.

Camera dei Deputati, Interrogazione 14/10/2009, n. 5-01917

Senza adeguata motivazione l’hotel paga come un’abitazione

In materia di TARSU, ogni significativa differenziazione delle tariffe deve essere adeguatamente motivata; in mancanza, la tariffa per un’azienda alberghiera deve essere ridotta ed equiparata a quella...

Commissione tributaria provinciale Palermo, sez. VI, sentenza 17/09/2009, n. 381

ICI, le aliquote per il 2009

Sono stati pubblicati gli avvisi relativi all’avvenuta adozione, da parte dei Comuni, delle aliquote ICI per l’anno 2009.

Ministero dell'Economia e delle finanze, comunicato 08/10/2009 (G.U. 08/10/2009, n. 234, S.O. n. 182)

Novità Editoriali

La Fiscalità delle società IAS/IFRS

La Fiscalità delle società IAS/IFRS

Risparmi 5% € 115,00
€ 109,00
Acquista
Manuale di fiscalità internazionale

Manuale di fiscalità internazionale

Risparmi 5% € 160,00
€ 152,00
Acquista
Collana Riforma fiscale

Collana Riforma fiscale

Risparmi 24% € 250,00
€ 190,00
Acquista
Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Risparmi 55% € 270,00
€ 121,00
Acquista
Codice tributario

Codice tributario

Risparmi 5% € 75,00
€ 71,25
Acquista
Locazioni brevi

Locazioni brevi

Risparmi 0% € 19,90
€ 19,90
Acquista
IVA

IVA

Risparmi 5% € 75,00
€ 71,25
Acquista