Riordino Fondiario: ISMEA modifica i criteri di concessione del rinvio rate a partire dal 1° luglio
il Consiglio di amministrazione di ISMEA ha approvato, per il Riordino Fondiario, la modifica dei criteri di concessione del Rinvio rate che entreranno in vigore il prossimo 1° luglio. Sono rinviabili...ISMEA, criteri per il rinvio delle rate fino al 1° luglio
ISMEA, criteri per il rinvio delle rate fino dal 1° luglio
Arbitro assicurativo: pronte le regole per l’operatività
L’IVASS ha pubblicato le disposizioni attuative dell’arbitro assicurativo. L’arbitro assicurativo è un organismo indipendente e imparziale a cui i cittadini e le imprese possono rivolgersi per...Rating di legalità: in consultazione pubblica lo schema di regolamento attuativo
L’Autorità garante della concorrenza e del Mercato comunica che ha avviato in consultazione pubblica lo Schema di regolamento attuativo in materia di rating di legalità. Il rating di legalità è inteso...Autorità garante della concorrenza e del Mercato, bozza regolamento rating di legalità
Trasporto merci pericolose su strada: nuove modalità di erogazione per la formazione dei conducenti
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 26 maggio 2025, il decreto 6 maggio 2025 con cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti modifica il decreto 6 ottobre 2006, che regolamenta le...Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, decreto 06/05/2025 (Gazzetta Ufficiale 26/05/2025, n. 120)
Arbitro Assicurativo: le disposizioni tecniche per la presentazione del ricorso
Pubblicato il provvedimento n. 106122 del 23 maggio 2025 dell’IVASS recante le disposizioni tecniche e attuative di cui all'articolo 13 del decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy 6...IVASS, provvedimento 23/05/2025, n. 106122
Modello 231: dai commercialisti l’analisi del rischio di infiltrazioni criminali e self-cleaning preventivo
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Ricerca della categoria, ha pubblicato un nuovo documento di approfondimento dal titolo “Rischio di...CNDCEC – FNC Ricerca, documento 21/05/2025
Collegio sindacale: quali sono i requisiti dei membri e le attività iniziali
Quali sono le caratteristiche e i requisiti dei membri del collegio sindacale? Quali le attività da espletare all’atto della nomina? Per saperlo bisogna consultare le norme di comportamento del...Spazio europeo dati sanitari: Assonime analizza le direttrici portanti del regolamento EHDS
Con la circolare n. 11 del 23 maggio 2025 dal titolo “Lo spazio europeo dei dati sanitari come driver per il mercato unico dei dati” Assonime illustra le direttrici portanti del regolamento EHDS...Il divieto di costruire entro 15 metri dalla battigia è immediatamente efficace anche nei confronti dei privati
La sentenza n. 72 del 23 maggio 2025 della Corte costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 3, della legge della Regione siciliana n. 15...Intelligenza artificiale: la Commissione chiede pareri sull'uso dei dati
La Commissione europea, allo scopo di orientare la prossima strategia per l’Unione dei dati, che aiuterà l'Unione europea a creare serie di dati di alta qualità, interoperabili e diversificate,...Transizione energetica: online la piattaforma delle Aree Idonee e la mappa delle zone di accelerazione
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica comunica che sono online due nuovi strumenti per la pianificazione delle rinnovabili nel Paese: la Piattaforma delle Aree Idonee e la mappa...Operational Summury: pubblicato il Servizio Operazioni e gestione delle crisi cyber di aprile
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale pubblica, ogni mese, l’Operational Summary. Il documento, a cura del Servizio Operazioni e gestione delle crisi cyber, offre una panoramica aggiornata sullo...Agenzia per la cybersicurezza Nazionale, Operational Summary, aprile 2025
Nei contratti finanziari prevale la legge designata dalle parti
L’Avvocato Generale, nelle sue conclusioni alla causa C-279/24 del 22 maggio 2025, ha consigliato la Corte di Giustizia UE di dichiarare che “gli effetti giuridici di ordini di acquisto di prodotti...Corte di Giustizia UE, Conclusioni dell’Avvocato Generale, 22/05/2025, Causa C-279/24
Mercato unico più semplice: dalla UE le strategie per far scegliere l'Europa alle imprese
La Commissione Europea ha presentato una strategia per il mercato unico volta a creare un mercato interno europeo più semplice, solido e senza soluzione di continuità. La strategia definisce azioni...Commissione europea, Comunicazione 21/05/2025, COM(2025)500
Decreto Polizze catastrofali convertito in legge: la guida per le imprese
Il Senato ha approvato in via definitiva la legge di conversione del decreto sulle polizze catastrofali (D.L. n. 39/2025). Diventano così definitive le nuove scadenze per la stipula obbligatoria dei...Decreto Infrastrutture in vigore dal 21 maggio 2025: quali sono le novità?
Accelerazione delle cantierizzazioni dei lavori per lo Stretto di Messina; distinzione delle procedure di somma urgenza dalle procedure di protezione civile, con disciplina ad hoc per queste ultime...D.L. 21/05/2025, n. 73 (G.U. 21/05/2025, n.116)
Tourism Digital Hub: selezione di un unico operatore economico che fornisca un servizio di mobilità integrata
Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso pubblico del 21 maggio 2025, con cui intende raccogliere le adesioni per la selezione di un unico operatore economico che fornisca un servizio di...Ministero del Turismo, avviso 21/05/2025
Polizze catastrofali: confermati i rinvii in base alle dimensioni dell’impresa
Con 78 voti favorevoli, nessun contrario e 53 astensioni, nella seduta del 21 maggio 2025, il Senato ha approvato definitivamente il ddl di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 39/2025...Nuova Agenda dei consumatori: la Commissione UE avvia una consultazione pubblica
la Commissione Europea informa che ha avviato una consultazione pubblica sulla nuova agenda dei consumatori 2025-2030. Il provvedimento ha l’obiettivo di rafforzare la tutela dei consumatori, ne...Le scadenze di giugno 2025: IMU, versamenti imposte Redditi e altro
Estromissione immobili strumentali dell’imprenditore individuale, versamento trimestrale imposta di bollo fatture elettroniche, modello 730, versamento prima rata IMU, liquidazione periodica IVA,...Decreto infrastrutture: cosa cambia nel Codice dei contratti
Il decreto legge Infrastrutture approvato dal consiglio dei ministri del 19 maggio 2025 garantisce la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche. Tra l’altro, ridefinisce le modalità...Infrastrutture strategiche e trasporti: il CdM approva le misure urgenti
Il Consiglio dei ministri del 19 maggio 2025 ha approvato un decreto-legge che dispone Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione dei...Imprese impact: istituito il Comitato consultivo e di supporto alle politiche governative
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto ministeriale 26 marzo 2025 con cui istituisce presso la direzione generale per la politica industriale, la riconversione e la...Ministero delle Imprese e del Made in Italy, decreto 26/03/2025