Lavoro autonomo

Artigiani e commercianti: contributi INPS più cari nel 2020 per gli under 21

Beniamino Gallo - Esperto in materia previdenziale in Torino
Beniamino Gallo - Esperto in materia previdenziale in Torino
Per gli iscritti alla Gestione INPS artigiani e commercianti, nel 2020 la misura dei contributi previdenziali dovuti dai soggetti fino a 21 anni di età sale per l’effetto combinato dell’aumento del...

Regime forfetario: benefici e svantaggi della contribuzione agevolata INPS

Riccardo Pallotta - Esperto di previdenza e di organizzazione e funzionamento della Pubblica amministrazione
Riccardo Pallotta - Esperto di previdenza e di organizzazione e funzionamento della Pubblica amministrazione
Il 28 febbraio scade il termine entro il quale i lavoratori autonomi iscritti alla gestione artigiani e commercianti che aderiscono al regime fiscale forfetario possono presentare domanda in via...

Crisi d'impresa: liquidazione NASpI esentasse per i workers buyout

Riccardo Pallotta - Esperto di previdenza e di organizzazione della Pubblica Amministrazione
Riccardo Pallotta - Esperto di previdenza e di organizzazione della Pubblica Amministrazione
Diventa più conveniente per i workers buyout rilevare un'impresa in crisi e trasformarla in una cooperativa di lavoro. La liquidazione anticipata, in un'unica soluzione, dell'indennità di...

DIS-COLL: più facile ottenerla con i nuovi requisiti contributivi

Aldo Forte - Esperto previdenziale
Aldo Forte - Esperto previdenziale
Il decreto “tutela lavoro” ha modificato, riducendolo da tre a uno, il numero di mesi di contribuzione che i collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, iscritti alla gestione separata...

Lavoro autonomo: primato europeo per l’Italia, ma con qualche difficoltà

L’Italia è lo stato europeo con il più alto numero di lavoratori autonomi, soprattutto giovani e laureati. Tuttavia, negli ultimi 10 anni la propensione a “mettersi in proprio” è diminuita del...

Fondazione Studi Consulenti del lavoro, Il lavoro autonomo in Italia, confronto con l’Europa 13/11/2019

SPID online: pubblicate le linee guida per l’uso professionale

Saranno operative dal 1° dicembre 2019 le linee guida predisposte dall’Agenzia per l’Italia digitale che illustrano le nuove prospettive e funzionalità per il Sistema Pubblico di Identità Digitale....

Agid, Linee guida per le identità digitali per uso professionale 06/11/2019

ENPACL: giudizio positivo della Corte dei Conti

La Corte dei Conti ha dato esito positivo senza alcuna annotazione al controllo effettuato sull’esercizio 2017 dell’ENPACL, non soltanto a seguito dell’avanzo economico di gestione ma anche per...

DIS-COLL: l’INPS spiega i requisiti di base

L’INPS, con il messaggio n. 3606 del 2019, riepiloga i requisiti di base che devono essere congiuntamente posseduti dai collaboratori coordinati e continuativi, privi di occupazione, che intendono...

INPS, messaggio 04/10/2019, n. 3606

I redditi del socio di capitali non sono soggetti a contributi previdenziali

Orlando Lamonica - Avvocato in Roma Beatrice Santoro
Beatrice Santoro - Esperto fiscale
Orlando Lamonica - Avvocato in Roma Beatrice Santoro - Esperto fiscale
La base imponibile ai fini contributivi dei soci di società di capitali iscritti alla gestione artigiani e commercianti dell’INPS è costituita solamente dai redditi connessi allo svolgimento di...

Corte di Cassazione, sentenza 24/09/2019, n. 23790

Novità Editoriali