Consumo energetico consapevole: la gestione via app
In principio era la bolletta. O meglio: le bollette: luce, gas, telefono.
In quelle da pagare, l’elenco di voci contenuto all’interno era pressoché incomprensibile: una serie di numeri, codici, consumi e dati.
L’unico messaggio invece molto chiaro era il totale da saldare, scritto in caratteri cubitali.
Quello che si ripeteva nei giorni a venire era una noiosa consuetudine: la coda all’ufficio postale, il bollettino da strappare scrupolosamente intorno alla linea tratteggiata, il pagamento in contanti.
In seguito, con l’avvento di internet e dei conti correnti online, si è passati alla domiciliazione bancaria. La filosofia che ci ha guidati in questi ultimi anni è stata un po’ “occhio non vede, cuor non duole”. Spese trattenute direttamente dai nostri risparmi, nessuna fila in posta da fare e/o banconote da contare e toccare e, spesso, neanche messaggi criptici da decifrare: le bollette hanno continuato ad arrivare puntualmente nella nostra casella di posta elettronica, ma chi ha potuto permetterselo ha cominciato a ignorarle, affidandosi interamente all’automatismo del processo (che appare per questo senz’altro più comodo e, per certi versi, anche più indolore).
Alla lunga, però, questo stesso processo ha portato molti di noi a ignorare quasi completamente i consumi effettivi e a non avere alcuna idea dell’andamento delle spese. Un comportamento che si è rivelato maggiormente “pericoloso” negli ultimi tempi, con i costi dell’energia schizzati alle stelle che, nel 2022, hanno portato a un aumento del 131% sulle utenze domestiche della luce e del 94% su quelle del gas (*fonte Arera, Autorità di regolazione per energia reti ambiente).
Una nuova esigenza: consapevolezza e trasparenza
Da un passato cartaceo, oscuro e “burocratico” si è passati quindi a un presente quasi interamente smaterializzato, forse un po’ troppo “inconsapevole”, che di recente ha fatto emergere una nuova forte esigenza: conoscere le proprie spese in trasparenza e monitorare con costanza i propri consumi.
A manifestarlo sono stati soprattutto i professionisti e i lavoratori autonomi, ma anche – e perché no – i “nuovi” smartworker.
NeN è il fornitore energetico che favorisce il consumo consapevole
In soccorso, ancora una volta, è arrivata la tecnologia: software e app sono la base del fornitore energetico NeN, che offre la possibilità di analizzare in tempo reale l’andamento delle spese della propria attività e di sapere quando e, soprattutto, come intervenire per modificarle. L’impatto di questo monitoraggio consente di pianificare in maniera diretta i costi/ricavi e, dunque, anche gli investimenti.
NeN è infatti l’azienda di fornitura di luce e gas totalmente digitale, i cui unici supporti sono il suo sito e la sua app. Questo consente di gestire in maniera integrata tutto il processo, dall’acquisto della materia prima all’assistenza.
In più, mentre in una bolletta “tradizionale” il prezzo della materia prima rappresenta solo una parte delle spese, la rata fissa mensile di NeN comprende tutti i costi, anche quelli che generalmente non si sa di avere (e pagare). Altro vantaggio importante è che si evitano potenziali rincari, perché il prezzo rimane bloccato per dodici mesi.
Trasparenza e sostenibilità ambientale sono le prerogative principali di NeN, caratteristiche che ben si accordano con la scelta di uno studio professionale o di un libero professionista che scelga NeN come fornitore energetico.
L’offerta NeN per partite IVA dedicata ai professionisti è in linea con le tariffe del mercato tutelato. Prevede una rata fissa stabilita in base ai consumi e questo favorisce ed educa l’utente al consumo consapevole e responsabile.
La consapevolezza di NeN è anche green
Consapevolezza e sostenibilità per NeN significano anche acquistare l’energia elettrica da fonti 100% rinnovabili.
Per la fornitura di gas l’azienda prevede una compensazione di tutte le emissioni del gas venduto. In base alla quantità, infatti, NeN acquista e annulla certificati “carbon offset”, cioè quei crediti generati da progetti di efficienza energetica che pareggiano le emissioni causate dal gas.
Quali vantaggi offre NeN a professionisti e partite IVA?
• La rata fissa è uno strumento utile a sapere quanto si paga in anticipo e a controllare e pianificare i propri costi di luce e gas;
• il prezzo bloccato per 12 mesi evita sorprese all’utente e lo tutela dalle oscillazioni del mercato;
• la sensibilizzazione al consumo consapevole aiuta gli utenti a monitorare i consumi e nel caso ritararli in base alle proprie esigenze o disponibilità economiche. Questo si rivela uno strumento vincente per studi professionali o partite IVA;
• la trasparenza di NeN è chiara sin dal momento del contratto, esplicitando costi e tariffe.
Tra “occhio non vede” e “cuore non duole” è possibile, dunque, usare la testa, scegliendo NeN.
Contenuto sponsorizzato