Bonus IRPEF per redditi fino a 20.000 euro: tutto chiaro sulle modalità di calcolo?
La legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto due misure alternative per ridurre il cuneo fiscale sui redditi da lavoro dipendente. In particolare, per i redditi fino a 20.000 euro è...Tetto stipendiale fisso incostituzionale per i dipendenti pubblici
Nella sentenza n. 135 del 2025 la Corte costituzionale stabilisce che il tetto massimo alla retribuzione dei dipendenti statali include anche gli emolumenti corrispondenti alle indennità di mandato...Corte Costituzionale, sentenza 28/07/2025, n. 135
Malati oncologici: nuove regole per permessi e comporto
Nella Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la Legge n. 106 del 2025 che contiene disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in...Presidente della Repubblica, legge 18/07/2025, n. 106 (G.U. 25/07/2025, n, 171)
Politiche attive: da settembre per i giovani ci sarà AppLI
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso nota la nascita di AppLI - Assistente Personale Per il Lavoro in Italia che, terminata la prima fase di sperimentazione su tutto il territorio...Smart working, riunioni e produttività: basta meeting inutili
Chi avrebbe mai immaginato, solo pochi anni fa, che avremmo partecipato a riunioni di lavoro in tuta dal salotto di casa? Eppure, eccoci qui, nell'era dello smart working, dove la domanda non è più...Flussi d’ingresso: fino al 31 luglio la precompilazione delle domande per il settore turistico-alberghiero
Inizia il 1° luglio e termina il 31 luglio 2025 la fase di precompilazione delle domande per il decreto Flussi 2025 (D.L. n. 145/2024), specificamente per il click day del 1° ottobre, dedicato al...CCNL Metalmeccanica - Piccola e media industria - Confapi: rinnovo della parte economica
Per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metalmeccaniche, orafe e della installazione di impianti, Unionmeccanica Confapi con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL hanno sottoscritto in data 24...Trasparenza retributiva in azienda: obblighi e azioni per mettersi in regola entro il 2026
L'approssimarsi della scadenza del 7 giugno 2026, per il recepimento della Direttiva UE 2023/970 relativa alla trasparenza retributiva, richiede alle imprese l'adozione di un approccio proattivo e...Interdizione lavoratrici madri: l’INL richiama le imprese. Come essere in regola?
Con la nota n. 5944 del 2025, l’INL pone nuovamente l’attenzione sul provvedimento di interdizione ante e post partum delle lavoratrici madri e sulle relative implicazioni operative per le aziende. Il...Pensione di reversibilità in caso di separazione o divorzio: chi ne ha diritto?
La pensione ai superstiti rappresenta una delle prestazioni più dibattute in ambito previdenziale, specie nei casi in cui il coniuge superstite sia separato o divorziato. L’interpretazione delle norme...Note di rettifica e avvisi INPS: notifiche sospese nel mese di agosto
Nel messaggio n. 2359 del 2025, l’INPS ha reso noto che, per agevolare gli adempimenti dei soggetti contribuenti e dei loro intermediari, dal 1° al 31 agosto 2025 compreso, sarà sospesa la notifica...INPS, messaggio 26/07/2025, n. 2359
Comporto per malattia: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni
Il lavoratore in malattia può essere licenziato al termine del periodo di conservazione del posto di lavoro ma non prima che siano state svolte alcune verifiche sui periodi presi in considerazione, in...Regime fiscale agevolato delle mance: come si applica ai lavoratori somministrati
Con la risposta n. 7/E del 2025 ad una istanza di consulenza giuridica l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicazione del regime fiscale agevolato per le mance elargite ai lavoratori...Riders: tutele e obblighi assicurativi INAIL da rispettare
I riders possono svolgere la loro attività o come lavoratori autonomi o come lavoratori dipendenti o tramite collaborazioni etero-organizzate. In tutti e tre questi casi la disciplina in materia...Influencer: approvato il codice di condotta
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nella riunione del 23 luglio 2025, ha approvato le Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer. È il risultato di un percorso...Confprofessioni: nasce il Dipartimento delle Libere Professioni
Il Dipartimento delle Libere Professioni è una iniziativa culturale e scientifica promossa da Associazione Nazionale Forense, Confprofessioni e Pontificia Università Antonianum che si propone come...CIG per temperature elevate e assegno di inclusione: novità dal decreto Comparti produttivi
La Commissione Industria del Senato, nella seduta del 22 luglio 2025, ha approvato l’emendamento del Governo al decreto Comparti produttivi (D.L. n. 92/2025) che riconosce un contributo straordinario...CIGO e CISOA per caldo estremo: misure speciali per le imprese
Con una modifica al disegno di legge per la conversione del decreto Comparti produttivi (D.L. n. 92/2025), approvato il 23 luglio 2025 dal Senato, vengono introdotte speciali misure per la CIGO e la...Assicurazione per gli infortuni sul lavoro a scuola: diventa strutturale dal 2025/2026
Il disegno di legge per la conversione del decreto Università (D.L. n. 90 del 2025), approvato il 23 luglio 2025 dal Senato, estende, a partire dal prossimo anno scolastico, la tutela assicurativa nei...CCNL Metalmeccanica - Aziende cooperative: esito della consultazione e sottoscrizione
Per i dipendenti dalle cooperative metalmeccaniche, Legacoop Produzione e servizi, Confcooperative Lavoro e servizi, AGCI Produzione e lavoro, con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL hanno sottoscritto...Piano nazionale per l’infanzia approvato in Consiglio dei ministri
Nella seduta del 24 luglio 2025 è stato approvato il 6° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2025-2027 per le politiche...Bonus nuovi nati: più tempo per presentare le domande
L’INPS, con il messaggio n. 2345 del 2025 in materia di bonus nuovi nati, ha reso noto l’ampliamento del termine per la presentazione delle domande da 60 a 120 giorni dalla data dell’evento.INPS, messaggio 24/07/2025, n.2345
Fondo clero: contribuzione aggiornata per il 2025
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il decreto del 12 giugno 2025, provvede all’adeguamento del contributo annuo dello Stato, in favore del Fondo di previdenza del clero e dei...Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, decreto 12/06/2025, (G.U. 23/07/2025, n. 169)