Dazi USA al 30% dal 1° agosto 2025 sulle importazioni UE
Dal 1° agosto 2025 entreranno in vigore, salvo nuove deroghe, dazi al 30% sui prodotti dell’UE inviati negli Stati Uniti. E’ quanto annunciato dal Presidente degli USA, Donald Trump, nella lettera...Nella composizione negoziata le misure fiscali premiali non si estendono in caso di cessione d’azienda
L’interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 178/2025 chiarisce che nell’ambito della procedura di composizione negoziata della crisi d’impresa, all’eventuale plusvalenza (o minusvalenza) realizzata a...Adeguati assetti organizzativi per la crisi d’impresa: l’utilità della nota integrativa
Il Codice della Crisi e dell'Insolvenza impone agli imprenditori di dotarsi di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati al fine di rilevare tempestivamente segnali di crisi. Per...Tutela della legalità: presìdi, strumenti e modelli di prevenzione
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, ha pubblicato il quaderno dell’antiriciclaggio n. 30 dal titolo “Presìdi, strumenti e modelli di prevenzione per la tutela della legalità...Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, quaderno dell’antiriciclaggio n. 30
Il Decreto Infrastrutture approvato dalla Camera
Il 10 luglio 2025, con 191 voti favorevoli e 102 contrari, la Camera ha approvato la questione di fiducia posta dal governo sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 21...Diritti degli editori di giornali: ammesse le misure di sostegno purché non pregiudichino la libertà contrattuale
Con le conclusioni del 10 luglio 2025 alla causa C-797/23, l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia Ue ritiene che i poteri attribuiti all'AGCOM, compresa la definizione di criteri indicativi di...Corte di Giustizia UE, Conclusioni dell’Avvocato Generale 10/07/2025, Causa C-797/23
Appalti pubblici: per quali servizi è possibile il divieto del criterio del minor prezzo
E' possibile il divieto del criterio del minor prezzo per servizi standardizzati e ad alta intensità di manodopera. L’Avvocato della Corte di giustizia UE nelle sue conclusioni del 10 luglio 2025 alla...Corte di Giustizia UE, Conclusioni dell’Avvocato Generale 10/07/2025, Causa C-769/23
IA: disponibile il codice di buone pratiche per finalità generali
La Commissione europea informa che ha ricevuto la versione finale del codice di buone pratiche sull'IA per finalità generali. Il codice è progettato per aiutare l'industria a conformarsi alle norme...DL Infrastrutture: approvato l’emendamento che regolamenta i tempi di attesa del carico e scarico
CNA Fita esprime soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento sui tempi di carico e scarico da parte delle Commissioni Trasporti e Ambiente della Camera. L’emendamento approvato modifica la nuova...Crediti natura: la tabella di marcia verso un mercato UE
La Commissione UE ha lanciato una tabella di marcia per la creazione di un mercato dei crediti natura. Obiettivo è incentivare gli investimenti privati in azioni che proteggono e preservano la natura...Dazi USA tra il 25% e il 40% dal 1° agosto 2025: con quali conseguenze
Con una serie di comunicazioni ufficiali pubblicate sulla piattaforma Truth Social tra lunedì 7 e martedì 8 luglio 2025, il presidente Trump ha annunciato nuove tariffe reciproche sulle importazioni...Marchi dell’UE: due sentenze per fornire chiarimenti sulla registrazione
La Corte di Giustizia UE è intervenuta con due diverse sentenze in tema di marchi. In riferimento al cubo di Rubik il Tribunale ha concluso che tutte le caratteristiche essenziali di tale forma sono...Registro imprese: pubblicati in GU, i nuovi modelli per il rilascio dei certificati
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 156 dell’8 luglio 2025 il decreto 6 giugno 2025 con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato i modelli per il rilascio dei...Ministero delle Imprese e del Made in Italy, decreto 06/06/2025 (Gazzetta Ufficiale 08/07/2025 n. 156)
Guida turistica: pubblica il programma delle materie oggetto delle prove di esame e le modalità di valutazione
Il Ministero del Turismo ha pubblicato sul portale di reclutamento InPA e sul sito del Ministero del Turismo il Programma d’esame e i Criteri di valutazione per le prove di esame in relazione al bando...Crisi d’impresa: emersione anticipata e obblighi di segnalazione
Come far emergere la crisi d’impresa tempestivamente? La risposta riposa nell’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili adottati dall’impresa e negli obblighi cui sono tenuti...Responsabilità 231: i commercialisti in audizione per la revisione della disciplina
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili è stato ascoltato in audizione presso il Tavolo tecnico del Ministero della Giustizia per la revisione della disciplina...CNDCEC, documento giugno 2025
Procedure concorsuali: in linea con lo standard della Corte EDU la previsione del termine di ragionevole durata
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 102 depositata l’8 luglio 2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dalla Corte d'appello di Venezia, sulla...Corte Costituzionale, Sentenza 08/07/2025, n. 102
Alla liquidazione controllata si applica la tassazione ordinaria
Con la risposta a interpello n. 177/2025 l’Agenzia delle Entrate si esprime in merito alla possibilità di usufruire del regime fiscale ex articolo 183 del Tuir in caso di liquidazione controllata del...Scissione con scorporo: cosa cambia con le nuove norme
Il D.Lgs. n. 88/2025 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere apporta numerose modifiche alla scissione con scorporo, introdotto nel codice civile dal D.Lgs. n. 19/2023. Il...Crediti per la natura: lanciata una roadmap per incentivare gli investimenti privati
La Commissione europea ha presentato una "tabella di marcia verso i crediti per la natura" per incentivare gli investimenti privati a favore di azioni che proteggono e preservano la natura e premiare...Commissione europea, Comunicazione n. 2025/374